Graziana Migliozzi Pari opportunià

Parità: per un sistema gestito da donne e uomini

Programma By Apr 09, 2024

Una Casa delle Donne che possa essere centro di aggregazione culturale per la lotta alle disparità e per la divulgazione della cultura dell’uguaglianza e dei diritti, per educare, formare, stimolare il dibattito e la partecipazione e anche per aiutare ad avere coraggio.

 “Il sistema, sinora gestito da uomini, prevale sulla persona. Ma la freschezza delle donne, il loro arrivare da outsider le mette nella condizione di poter rivoluzionarlo. Ci vuole coraggio” (Elena Granata, professore al Politecnico di Milano). Noi vogliamo aiutare le donne a tirare fuori questo coraggio.

Le pari opportunità non riguardano solo le donne, perché sono innanzitutto una questione culturale di inclusione, accettazione e solidarietà verso tutti quei cittadini che oggi sono considerati categorie deboli.

Le donne sono da sempre parte essenziale della nostra società, con un ruolo preciso: il sostentamento e la cura della famiglia. Oggi non è più solo così, oggi Uomini e donne ricoprono un ruolo sempre più simile sia in termini professionali, sia di ruolo all’interno dei propri nuclei, senza però raggiungere quell’uguaglianza che è determinata anche ad esempio dalla remunerazione, per cui, all’interno della famiglia, se non ci sono aiuti, chi rinuncia al lavoro il più delle volte è la mamma.

Seminare la Cultura della parità

Il fattore culturale quindi è il punto di partenza per aiutare le persone e la società ad evolvere. Per questo dedicheremo uno spazio comunale alla Casa delle Donne, preferibilmente all’interno di Villa Camperio, con l’obiettivo di promuovere l’incontro generazionale, la cultura del femminile, l’accoglienza interculturale e l’aiuto.

A questo proposito, l’Amministrazione stimolerà la nascita di una vera e propria associazione riconosciuta “Casa delle Donne” che abbia come obiettivo la diffusione della cultura femminile in tutti gli ambiti e la promozione di iniziative culturali (mostre, dibattiti, letture pubbliche, attività). Sarà anche antenna di collegamento con la Rete Artemide, una realtà interistituzionale integrata che si occupa di violenza sulle donne.

La Casa delle Donne dovrà incentivare la partecipazione politica e civica delle donne e dei gruppi sottorappresentati e la creazione di forum di dialogo e consultazione per includere le voci di tutti i cittadini nelle decisioni comunali.

Educare e formare in collaborazione con i soggetti locali

Promuoveremo iniziative in collaborazione con le scuole locali per educare al rispetto della diversità e alla parità di genere, inclusi workshop, incontri con esperti e programmi di sensibilizzazione, con l’implementazione di moduli educativi specifici sulla parità di genere e l’inclusione sociale nelle scuole di ogni ordine e grado, in particolare per l’orientamento alle materie stem. 

Stimolare il lavoro femminile

Adotteremo misure per promuovere l’uguaglianza di genere nei luoghi di lavoro e sostenere le donne imprenditrici attraverso la creazione di incentivi per le aziende ed esercizi commerciali che applichino politiche di pari opportunità e supporteremo start-up femminili attraverso fondi dedicati e consulenza specifiche.

Salute e benessere come strumento di equità sociale

Metteremo in atto politiche per garantire l’accesso equo ai servizi sanitari per tutti i cittadini, con particolare attenzione alle donne, ai gruppi vulnerabili e alla salute mentale, anche attraverso presidi nei quartieri; amplieremo i servizi di supporto psicologico e sanitario, con un focus sulla prevenzione e il trattamento delle violenze di genere.

Cultura e Sport come veicolo di inclusione

Promuoveremo l’accesso e la partecipazione equa alle attività culturali e sportive, come veicoli di inclusione e valorizzazione delle diversità, attraverso l’organizzazione di eventi e attività che normalizzino la diversità a sostegno dell’uguaglianza di genere nello sport.

Ascolta il Podcast sulla Parità:

Leggi tutto il programma e approfondisci i seguenti temi:

4 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *