camilla meroni sport

Sport: stravolgere la cultura del profitto e trasformarla in strumento di inclusione

Accessibilità, Programma, Sport By Mag 02, 2024

Dare il giusto valore alle associazioni sportive locali, creando condizioni che siano sostenibili innanzitutto economicamente, ma anche socialmente, partendo dalla riformulazione del Tavolo dello Sport. Rimoderneremo le palestre scolastiche e costruiremo finalmente un luogo idoneo per gli allenamenti della ginnastica artistica. Vogliamo allargare l’offerta con nuove discipline. Pensiamo che lo sport debba essere accessibile a tutti e debba essere anche strumento di integrazione con le disabilità. Sfrutteremo l’esperienza della Bebe Vio Academy.

Lo sport a Villasanta ha sempre potuto contare su Associazioni appassionate e competenti che oltre a dare un servizio alle famiglie hanno sfornato eccellenze sportive in tutti gli ambiti. Il nostro impegno sarà quello di conservare e rafforzare questo patrimonio, che purtroppo alcune decisioni dell’amministrazione uscente rischiano di mettere in pericolo.

Il Tavolo dello Sport

Assumerà un ruolo più inclusivo, di partecipazione alla vita cittadina, con una veste più rotonda e dinamica.

Istituiremo da subito un nuovo tavolo per ridefinire le modalità di lavoro, individuando le necessità e le priorità, e anche per pianificare gli interventi.

Inoltre, una volta l’anno, creeremo un momento di dialogo e confronto pubblico tra associazioni sportive, famiglie, ragazzi e scuola, con la partecipazione anche di personalità del mondo dello sport. La giornata dello sport non sarà quindi solo un momento di promozione delle attività, ma anche un luogo di incontro e di dialogo tra tutti gli attori in campo.

Il Tavolo dello Sport sarà anche luogo di condivisione delle problematiche legate alla crescita dei ragazzi e alle dinamiche negative legate alla competizione che si possono creare. Vogliamo quindi porre anche attenzione a “come” approcciare allo sport (per ragazzi e genitori), attraverso un accompagnamento psico-attitudinale per tutti gli attori in campo, per consentire alla parte sana di emergere e a quella meno costruttiva (spesso legata al tifo e alla competizione) di essere controllata.

Rendere lo sport accessibile a tutti

Lo sport dovrà anche diventare luogo di inclusione per quei ragazzi più problematici o con qualche forma di disabilità, per riuscire a creare luoghi di condivisione e di inclusione.

A questo proposito, vorremmo promuovere e replicare l’esperienza Tukiki di una squadra di calcio composta da ragazzi normodotati e non, anche in altre discipline, grazie anche al lavoro che viene svolto dall’Accademia di Bebe Vio, con cui entreremo in contatto e in collaborazione grazie ad una delle nostre candidate.

La sostenibilità economica delle associazioni

Un grande tema è quello della sostenibilità economica. Le tariffe per l’affitto degli spazi utilizzati dalle associazioni sportive villasantesi riconosciute saranno concordate sotto l’egida dell’Amministrazione e non potranno essere una trattativa tra privati e associazioni. Il valore sociale che le associazioni sportive ricoprono non può essere messo a rischio da logiche di profitto, perché il pericolo più grande sarebbe poi quello della ricaduta del rialzo delle tariffe direttamente sulle famiglie.

Lo sport aggrega ed include e i giovani si formano in maniera sana stando insieme praticando attività sportive, e abbiamo bisogno di giovani adulti con idee aperte e inclusive. Lo sport aiuta sempre allo scopo e le associazioni sportive dovrebbero anche poter godere di un contributo economico comunale che possa sostenere la loro attività. Studieremo quindi un bonus sport per i ragazzi, ma anche per quelle associazioni sportive che creeranno momenti di condivisione/aggregazione/partecipazione/inclusione/promozione del territorio.

Uno dei primi atti sarà poi quello di verificare a cosa siano stati destinati i fondi riscossi dalla Fidejussione dell’Ecomostro (pari a circa 1milione e 8) che l’Amministrazione aveva affermato di voler utilizzare per la palestra della ginnastica artistica, una priorità per tutte le atlete e gli atleti di Villasanta costretti a emigrare in altre realtà per poter proseguire nella propria carriera sportiva.

Le palestre scolastiche

L’intervento più rapido e meno oneroso – indipendentemente dai fondi della Fidejussione – sarà quello di ristrutturare e allargare l’attuale palestra della scuola Villa per attrezzarla e modernizzarla così da consentire alla Robur et Virtus di allenarsi nei modi e nei tempi utili a tutte le età.

In generale, tutte le palestre scolastiche sono obsolete e in alcuni casi non sempre accessibili: necessitano di un forte aggiornamento in termini di innovazione tecnologica e materiale.

Le palestre quindi, in accordo con la scuola, saranno man mano ristrutturate e rese disponibili per tutte le attività sportive locali. Vogliamo però che siano anche luoghi aperti a tutta la cittadinanza, e, compatibilmente con gli spazi, potranno essere utilizzate anche per iniziative diverse, anche in orari diversi da quelli oggi fruibili.

Il campo sportivo di San Fiorano

La nuova convenzione del centro sportivo investe non solo il Tennis, che avrà il maggior rischio di impresa, ma anche molte associazioni sportive che con il Tennis si dovranno convenzionare e trattare una tariffazione che al momento, da quanto si legge nella convenzione, corre il rischio di non essere sostenibile per tutti. Le associazioni, infatti, non sono state coinvolte nella trattativa. Senza considerare il fatto che i 24 anni pattuiti ingesseranno qualsiasi altra decisione che l’Amministrazione vorrà prendere rispetto a quell’area.

Se la convenzione non sarà firmata prima della fine del mandato, cercheremo di ristabilire equilibri temporali ed economici rispetto a quanto oggi è stato proposto, anche sulla base del parere legale che gli stessi tecnici del Comune hanno richiesto. 

Ampliare l’offerta sportiva

C’è poi un grande tema, ed è quello dell’offerta sportiva diversa da quella attuale: pallavolo e nuoto, sono solo due macro esempi di attività che portano le nostre bambine e i nostri bambini, ma anche gli adulti, ad emigrare in paesi limitrofi. Entro la fine del mandato vogliamo occuparci anche di questo tema e pensiamo ad un avviso esplorativo per una manifestazione di interesse rivolta a soggetti specializzati del settore per la creazione di un centro polifunzionale (l’esempio è il Centro Sportivo di Gorgonzola Seven Infinity) che comprenda anche un centro medico polispecialistico e riabilitativo, nonché una palestra attrezzata, con zone di ristoro, campi estivi per ragazzi, lidi, negozi di sport, etc.

Il famoso Campus proposto dall’amministrazione uscente non solo non risponde alle richieste di nuove discipline, ma manca innanzitutto in trasparenza. Inoltre, come sopra, il rischio d’impresa è addossato sulle spalle delle associazioni che dovrebbero costituirsi in una fondazione e assumere su di sé il debito dell’intera struttura.

Attività contro il sedentarismo

L’Amministrazione stimolerà, in collaborazione con la scuola e il centro anziani, attività di promozione dello sport contro il sedentarismo per persone di tutte le età, dai giovani, agli adulti, agli anziani. Le attività di movimento, lo sfruttamento del parco, accordi con palestre e personal trainers.

L’Amministrazione si farà promotrice di uno strumento di gammification per tutti quegli alunni che utilizzeranno il Pedibus per creare una sorta di competizione sana e salutare tra tutti gli studenti del nostro istituto scolastico.

Territorio

Commercio

Parità

Giovani

Mobilità

Scuole

Leggi tutto il programma in pillole

Guarda il podcast sullo Sport e l’inclusione con Camilla Meroni, candidata di Io Scelgo Villasanta

3 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *