Category

Programma

Transizione digitale ed ecologica: una sfida che diventa opportunità

Allinearsi agli obiettivi di decarbonizzazione con fonti di energia rinnovabile, colonnine elettriche, forestazione urbana realmente progettata. Diventare una smart city con una App per servizi e prenotazioni, con lampioni intelligenti che oltre a fare luce, analizzano la situazione locale. Dotarsi di un Piano della Transizione sostenibile per studiare la città e sapere dove intervenire sui pericoli e sfruttare le opportunità….

Quartieri: creare bellezza e socialità

Una piazza in ogni quartiere, un’architettura che non sia edilizia, ma sia espressione di qualità. Un’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile. Una cittadella per i giovani che colleghi scuole, oratorio e Villa Camperio e una integrazione tra luoghi vicini ma con funzioni diverse, come l’Astrolabio e il Campo Sportivo. Lombarda Petroli, Ecomostro e Rossi Simeone sono il futuro per il…

Ambiente: verde, acqua, rifiuti, da nemici ad alleati

Progettare il verde per poterlo anche mantenere al meglio e in maniera meno costosa possibile, sfruttarlo per spazi di socialità e di partecipazione. Un uso responsabile dell’acqua, con sistemi di raccolta e di riuso. Un sistema di rifiuti circolare e una Tari meno cara grazie alla tariffazione puntuale. Una città verde che ha il consumo di suolo tra i più…

Cultura: aprirsi al mondo per aprire le menti

Villa Camperio, Astrolabio, Area Feste, tre luoghi della cultura che saranno ristrutturati e sfruttati per arte, cinema, musica. Vogliamo luoghi di studio, di condivisione e di socializzazione fino alle 22.30, per consentire ai giovani di costruire il loro mondo di relazioni anche a Villasanta. Una rassegna di Eventi estivi ed invernali degna di questo nome. È innanzitutto necessario studiare una…

Welfare: un paese in cui trovare il proprio ben-stare

Avere il coraggio di intervenire lì dove le situazioni sono più difficili, evitando di voltare lo sguardo e demandare i problemi a Chiesa e Terzo Settore, con cui invece è necessario un rinnovato patto e un coordinamento con tutte le realtà cittadine. Occuparsi del Lavoro, della Salute e della Casa per i propri cittadini, assumendosene la reale responsabilità. Decidere di…

Sport: stravolgere la cultura del profitto e trasformarla in strumento di inclusione

Dare il giusto valore alle associazioni sportive locali, creando condizioni che siano sostenibili innanzitutto economicamente, ma anche socialmente, partendo dalla riformulazione del Tavolo dello Sport. Rimoderneremo le palestre scolastiche e costruiremo finalmente un luogo idoneo per gli allenamenti della ginnastica artistica. Vogliamo allargare l’offerta con nuove discipline. Pensiamo che lo sport debba essere accessibile a tutti e debba essere anche…

Territorio: ripristinare la fiducia con i cittadini

Accessibilità, decoro urbano, presidio nei quartieri. Mappatura e calendarizzazione pubblica della manutenzione stradale. Collaborazione proficua con il terzo settore per la co-progettazione, la cooperazione, il coordinamento e la promozione. Circhi senza animali. Far ripartire la macchina comunale inizia da una scelta. Negli ultimi, in particolare dal Covid in poi, i cittadini hanno sentito sempre di più allargarsi la frattura con…

Commercio e Turismo: Un negozio non è solo un negozio e una nuova ProLoco

Vogliamo scongiurare la morte del commercio di prossimità, usando strumenti che possano aiutare i negozianti sia con leve economiche programmatiche, sia con iniziative che li rendano attrattivi. I fondi elargiti a pioggia non servono a nulla, se dietro non c’è anche una progettualità specifica. Inoltre, vogliamo rivitalizzare la città stimolando la nascita di una nuova ProLoco che possa ridare vigore…

Parità: per un sistema gestito da donne e uomini

Una Casa delle Donne che possa essere centro di aggregazione culturale per la lotta alle disparità e per la divulgazione della cultura dell’uguaglianza e dei diritti, per educare, formare, stimolare il dibattito e la partecipazione e anche per aiutare ad avere coraggio.  “Il sistema, sinora gestito da uomini, prevale sulla persona. Ma la freschezza delle donne, il loro arrivare da…

Giovani: dare spazio ai ragazzi

Dalla ludoteca di ispirazione parigina, alla creazione di spazi per i giovani, progettati con i giovani. Una biblioteca polifunzionale e tecnologica e una città attrattiva anche per i fuorisede delle università di Milano. Infine, l’orientamento: accompagnare i giovani studenti per tutto il percorso di studi a trovare la strada più giusta per il proprio futuro. La situazione di oggi vede…

Mobilità: unire la città e i cittadini

Smart bus che colleghi tutti i quartieri. Una Stazione accessibile e che diventi un punto di riferimenti anche per gli altri paesi. Risolvere l’annosa questione dei collegamenti ciclabili con Arcore e Concorezzo. Un servizio di Sharing con bici e automobili. In ultimo, due obiettivi ambizioso: una vera manutenzione delle strade e fare in modo che i villasantesi possano scegliere di…

Scuole: rigenerare con la bellezza

Educare al bello e alla sostenibilità, questa è la linea guida che determinerà il nostro operato per le scuole di Villasanta. Reggio Children per l’asilo nido, Scuolabus, Infrastrutture modernizzate e sicure, coordinamento con tutti i soggetti per mettere a sistema i servizi per i nostri bambini, dal dopo scuola alle attività extra-scolastiche. I nostri figli non dovranno più essere considerati…

Il programma di Io Scelgo Villasanta per il futuro della nostra città

Una città che rinasce e si proietta verso il domani, disegnata e pensata per le nuove generazioni Pensiamo a Villasanta come a una città policentrica in cui ogni luogo potrà essere realmente vissuto e ogni quartiere avrà una sua dignità, mantenendo le proprie peculiarità. Vogliamo ridare vita al Centro Storico pedonalizzandolo e vogliamo sfruttare la vicinanza al Parco di Monza,…