Giornalista in pensione, 63 anni.
La mia parola è Cultura. Nasco a Bari nel 1960 e divento villasantese nel 1966. Dopo le scuole dell’obbligo nel 1974 mi iscrivo all’ Istituto Statale d’arte di Monza e mi diplomo nel 1979 come Grafico Pubblicitario.
Nella seconda metà del 1981, dopo una breve esperienza presso una agenzia pubblicitaria, comincio il mio percorso professionale come grafico editoriale in varie testate e periodici settoriali quali: Ars Sutoria, La Masson Periodici e il Gruppo Editoriale Jackson.
Nell’ anno 1991 approdo nella redazione del settimanale femminile Gioia della Rusconi Editore, dove mi riconoscono il contratto da giornalista. Dopo un periodo di praticantato nel 1993, dopo aver sostenuto l’esame di Stato a Roma di idoneità per la professione giornalistica, mi iscrivo all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Dal 2018 sono pensionato.
Nel 2014 sono stato eletto consigliere comunale con la lista Cittadini per Villasanta, ma nel 2019 ho deciso di non proseguire quindi non ho più dato la disponibilità per la lista. Oggi invece ho deciso di rimettermi in gioco con Io Scelgo Villasanta.
Ho scelto la C come cultura, perché la Cultura non può prescindere da Villa Camperio, polo della Cultura e spazio di partecipazione che dovrebbe poter interagire di più con gli istituti dell’hinterland, ad esempio con il Nanni Valentini, grande fucina di idee e sperimentazione. Qui è presente la biblioteca, ma non è di fatto fruibile dai ragazzi che qui vorrebbero studiare, ma gli orari ridotti non glielo consentono.
La C sta anche per Cinema: dopo al chiusura del Lux l’unico luogo è rimasto l’Astrolabio, posto in un luogo poco identificabile. Noi vorremmo dargli più risalto sia a livello visivo, sia a livello di investimenti sulla struttura e sulle iniziative possibili, da vero protagonista della vita sociale e comunitaria villasantese.
La C sta anche per Centro animato, reso più accessibile alle persone e agli eventi grazie ad un coordinamento tra le associazioni culturali, sportive e del Terzo settore e grazie anche alla pedonalizzazione del centro storico.
No Comments