roberto frigerio candidato

Roberto Frigerio: Chiarezza

I candidati By Giu 01, 2024

Educatore socio-pedagogico, 55 anni.

La mia parola è Chiarezza. Sono nato nel 1969 a Monza. Sono cittadino villasantese dall’anno di nascita di mio figlio, il 2007.

Fino al 2002, ho operato presso un Laboratorio Territoriale della rete promossa dal Ministero per l’Ambiente e, dal 2005 al 2008, per l’Osservatorio Scolastico del Comune di Monza.

Dal 2003 sono socio di una Impresa Sociale di Milano; mi occupo di progettazione e sviluppo di interventi di welfare di comunità e contrasto della marginalità.

Coordino un Servizio del Comune di Milano, finalizzato al reinserimento sociale di utenza in area svantaggio ed opero presso un Centro Diurno Riabilitativo (per pazienti con fragilità psicologica e diagnosi psichiatrica) presso la Casa Circondariale di Monza. Sono nel Direttivo di un Ente di Formazione, Interventi, Ricerche di Psicosociologia e Psicologia di Comunità.

Mi occupo di ricerca ed azione in tema di Welfare di Comunità, processi partecipativi, tecniche di democrazia, promozione del protagonismo giovanile e sociologia dell’ambiente. Ho scritto e curato articoli e pubblicazioni. Dal 1987 al 1998 sono stato volontario presso l’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.), membro dell’Organo di Formazione Permanente dell’Associazione. Dal 1995 al 1998 membro della Sezione WWF– Valle del Lambro. Sono Consigliere Comunale uscente a Villasanta, iscritto nel Gruppo Misto.

Ho scelto la parola chiarezza perché penso che Io Scelgo Villasanta, da un anno a questo parte, sia riuscita finalmente a riaprire un dibattito in una città che era caduta in un torpore un po’ sordo.

Dall’altra parte, poi, sto sentendo un altro modo di usare questa parola: “Facciamo chiarezza”; ci ho riflettuto molto e ho capito che questa frase mi dà la sensazione di una persona che vuole dire “Io so come stanno le cose e come dovrebbero essere”. Trovo che sia un modo di parlare di chiarezza molto paternalistico.

Mi viene in mente Albert Camus che diceva che se il mondo fosse chiaro non esisterebbe l’arte. E allora io penso che a Villasanta, ma non solo, abbiamo un problema di autorità non generative, che non sanno lasciare il testimone agli altri. Generatività vuol dire proprio questo: iniziare, prendersi cura e poi lasciar andare, passare il testimone a qualcun altro.

E per me, chiarezza ha molto a che fare con questa cosa, perché parte dalla parola relazione e dal riuscire ad essere interdipendenti, stabilendo anche dei rapporti alla pari, nella co-partecipazione, nella co-costruzione, nella co-gestione, cosa che non ho visto in questi ultimi 10 anni di amministrazione a Villasanta.

Chiudo con una frase di Guardini: la logica della vita è il paradosso. Forse anche questo ha a che fare con il tema della chiarezza.

Guarda la lista di tutti i candidati.

Leggi la proposta sul Welfare

No Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *