vittorio cazzaniga quartieri

Quartieri: creare bellezza e socialità

Lombarda Petroli e Ecomostro, Programma By Mag 22, 2024

Una piazza in ogni quartiere, un’architettura che non sia edilizia, ma sia espressione di qualità. Un’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile. Una cittadella per i giovani che colleghi scuole, oratorio e Villa Camperio e una integrazione tra luoghi vicini ma con funzioni diverse, come l’Astrolabio e il Campo Sportivo. Lombarda Petroli, Ecomostro e Rossi Simeone sono il futuro per il nostro territorio e come tali saranno trattati.

Villasanta da anni si è spenta, il nostro progetto vuole rivitalizzarla, nel centro storico innanzitutto, ma anche nelle periferie. Le piazze, sono gli scenari architettonici della vita sociale del paese. Vogliamo ristrutturare quelle vecchie in centro e crearne di nuove nei quartieri periferici di Sant’Alessandro e San Fiorano.

Centro storico

Intendiamo estendere la pedonalizzazione alle vie Mazzini sino all’incrocio con Via verdi e via Garibaldi tutta, fino al semaforo. Una grande isola pedonale rilancerà il commercio, favorendo l’approdo dei visitatori del Parco di Monza che attraverseranno il nostro paese.

Progetteremo la riqualificazione della pedonale che collega Piazza Martiri della Libertà (Comune) con Piazza Europa. Un progetto di architettura dei giardini riqualificherà questi spazi con alberi, cespugli, panchine e luoghi di sosta, giochi per bambini e altro.

Piazza Europa

Anche Piazza Europa, nella parte pedonalizzata compresa tra i palazzi della “Settimo cielo”, e il Parco Rodari verranno ripensati e intesi come un unico sistema verde, un unico giardino urbano.

Piazza Europa

La parte di Piazza Europa che oggi è solo un parcheggio, quella dedicata al mercato, sarà oggetto di un nuovo progetto volto a ridurre l’antiecologica isola di calore che è oggi. Pensiamo si possa agire con il verde come elemento di mitigazione, capace di conferire grazia e decoro e cancellare l’attuale desolazione di questo luogo.

La cittadella dei giovani

L’Asilo Tagliabue, la Scuola Media Fermi e il nuovo Oratorio, insieme a Villa Camperio, hanno la vocazione di diventare in futuro, la cittadella dei giovani. Questi edifici pubblici, che intendiamo ripensare, crediamo possano e debbano comunicare tra loro, diventare vasi comunicanti e garantire lo sviluppo di processi culturali e attività sociali non solo legati alla didattica. Saranno i nuovi luoghi della vita pubblica dei giovani nel nostro paese.

Da Area Feste a Parco delle Feste

La nuova relazione che il paese avrà con il Parco si giocherà tutta nella ridefinizione dell’Area Feste, che innanzitutto si chiamerà Parco delle Feste. Crediamo a un approccio completamente nuovo che avrà l’obiettivo di renderla fruibile 365 giorni l’anno. Il nostro straordinario associazionismo si merita un parco attrezzato in grado di rendere possibili eventi per tutti. Sarà il nostro giardino delle feste.

Non solo un luogo di passeggio, ma un piccolo parco attrezzato dove la comunità dei cittadini potrà organizzare e svolgere le sue tante feste, con pista da ballo cinema all’aperto, palco per concerti coperto, un chiosco o bistrot, renderanno facile e meravigliosa la nostra convivialità.

Sant’Alessandro

Abbiamo già spiegato quanto il quartiere sia nato senza una ragionevole previsione e dotazione di spazi pubblici. I prati di via Doria, via Buonarroti e della impropriamente definita piazza Canova, saranno progettati e diverranno i nuovi giardini pubblici del quartiere. Saranno pensati per rendere possibili attività di socializzazione ai residenti con alberi ad alto fusto, cespugli, fiori e attrezzati con arredi urbani, quali panchine, fontanelle, chioschi, orti e possibili spazi attrezzati per il gioco dei bambini.

La Villola e l’ex area industriale Rossi Simeone

L’area ex industriale della Rossi Simeone è insieme alla ex Lombarda Petroli l’area più importante per il futuro di Villasanta. Lì abbiamo già una porta di accesso al Parco Reale di Monza.

Crediamo che questa relazione antica, sia imprescindibile e da ripristinare. Nell’area ex industriale della Rossi Simeone creeremo un Mosaico di attività Culturali e di Servizi: una Foresteria, un servizio per bambini e famiglie, una bici-officina, uno spazio di co-working, un centro medico specialistico, un ristorante.

Area Nord ed Ecomostro

Con i nuovi proprietari dell’area ripenseremo la progettazione del quartiere. Una nuova piazza, luogo di incontro e di commercio per la comunità, sarà l’elemento qualificante. Una nuova progettazione urbanistica avrà l’obiettivo di ridurre le volumetrie lì precedentemente previste ed eventualmente spostarne almeno una parte in altri contesti che le possono ricevere.

E’ ormai parere largamente condiviso dalla cittadinanza che quei volumi furono un errore urbanistico. Ed anche le funzioni attualmente previste sono da ripensare e ridistribuire sull’intero territorio. Bisogna in tutti i modi scongiurare che si vada a creare la cosiddetta “cittadella del disagio” annunciata dalla precedente amministrazione. Massima attenzione ai soggetti fragili della nostra comunità, ma evitiamo assembramenti pericolosi, distribuzione e integrazione.

Anche attenzione però alla sicurezza. Da anni la rotonda del Gigante attende nuova soluzione che ne razionalizzi il disegno e la renda più sicura. In via Enrico Toti, la via che porta ai cosi detti “Spadit” ci occuperemo del doveroso allestimento di un illuminazione pubblica, considerato che gli oneri di urbanizzazione sono già stati pagati ormai decenni fa.

San Fiorano

Il centro sportivo come centro della socialità

Abbiamo aspramente criticato la mancanza di protagonismo progettuale dell’amministrazione uscente. Crediamo che il Centro Sportivo, se lo si darà in gestione con concessione di lunga durata, debba essere progettato dall’Amministrazione con le sue Società Sportive e non solo dal privato. Vorremmo che diventasse il nuovo centro urbano di San Fiorano.Vorremmo avesse tutto quello che oggi gli manca: una piazza pedonale attorno alla quale staranno le tante funzioni del compendio. La Club House del Tennis, certo. Un Astrolabio ripensato e potenziato, anche. Ma soprattutto la Nuova Sede della Cooperativa La Speranza che potrebbe avere un nuovo ruolo da protagonista nella gestione di questi spazi. Per fare tutto ciò crediamo sia necessario coinvolgere l’area che comprende oggi i magazzini comunali ma anche le altre aree ex industriali che completano lo stesso isolato.

La Cascina Recalcati

Si tratta di per sé di un monumento architettonico del nostro paese. Intendiamo ridarle dignità, decoro e ruolo nella costruzione dello spazio urbano del quartiere. Dialogheremo con i privati perché vogliamo contribuire alla sua rigenerazione coprogettando con loro nuovi spazi e funzioni di socialità e cultura che le restituiscano la funzione che sempre ha avuto, quella di cuore di questa parte del paese.

Lombarda Petroli

Abbiamo bisogno di trovare un nuovo nome per questa area e farla diventare uno straordinario nuovo quartiere. Per il nostro paese è una grande opportunità di sviluppo.

Riproporremo di costruire qui la nuova stazione ferroviaria, attrezzata con banchine adeguate alla fermata dei treni delle linee S8 e Re e dei treni per Bergamo. Sarà la Stazione ferroviaria più prossima al “Sistema Parco Reale e Villa” e questo porterà un flusso costante di visitatori a frequentare le nostre strade cittadine, ne beneficerà il commercio.

Potrà diventare un quartiere con Residenze per gli universitari (Bicocca, H San Gerardo e H Vimercate), vi troveranno sede nuove imprese artigiane, attrattive di professionalità qualificate che creeranno anche occasione di impiego per i nostri giovani.

Crediamo ad un approccio collaborativo tra pubblico e privato che, se ben equilibrato, ha dimostrato in molte città italiane di essere di grande efficacia per completare una bonifica radicale dei luoghi e al contempo favorire progetti di sviluppo urbano e rilanciare economicamente il nostro paese.

LEGGI ANCHE LE NOSTRE PROPOSTE SU:

Ambiente

Cultura

Welfare

Sport

Territorio

Commercio

Parità

Giovani

Mobilità

Scuole

Leggi tutto il programma

No Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *