Sergio Culutra

Cultura: aprirsi al mondo per aprire le menti

Programma By Mag 15, 2024

Villa Camperio, Astrolabio, Area Feste, tre luoghi della cultura che saranno ristrutturati e sfruttati per arte, cinema, musica. Vogliamo luoghi di studio, di condivisione e di socializzazione fino alle 22.30, per consentire ai giovani di costruire il loro mondo di relazioni anche a Villasanta. Una rassegna di Eventi estivi ed invernali degna di questo nome.

È innanzitutto necessario studiare una strategia che di vasi comunicanti tra cultura, attività commerciali, turismo, politiche per i giovani, welfare e anche lo sport. Inoltre, per i temi legati alla cultura è necessario avere uno sguardo oltre i confini della propria città, per attirare artisti della pittura, della musica, del teatro, del cinema, della danza e di tutte le discipline come elemento di arricchimento dei villasantesi e di attrattività della città.

Villa Camperio

Villasanta è a 10 minuti in bicicletta dal liceo artistico Nanni Valentini. La nostra città potrebbe diventare un vero e proprio laboratorio di attrattività per questi ragazzi, se solo si riuscisse a fare promozione della nostra città e ad offrire loro degli spazi di ritrovo.

A questo proposito, la ristrutturazione di Villa Camperio come spazio di cultura per i giovani, con postazioni di studio e di lavoro, wifi, caffetteria, spazi all’aperto per il relax, aule di musica e di pittura, aule espositive per mostre creative dei giovani stessi e per i pittori villasantesi. Si cercherà anche di portare mostre ed esposizioni di artisti emergenti e/o già di una certa fama. Cercheremo di stipulare accordi con la Pinacoteca di Brera, con la Villa Reale di Monza e con i Musei Civici di Monza per creare una rete che possa rendere Villasanta una meta attrattiva anche dal punto di vista dell’offerta culturare.

Il fattore culturale è il punto di partenza per aiutare le persone e la società ad evolvere. Per questo dedicheremo uno spazio comunale alla Casa delle Donne, con l’obiettivo di promuovere l’incontro generazionale, la cultura del femminile, l’accoglienza interculturale e l’aiuto.

La Casa delle Donne dovrà incentivare la partecipazione politica e civica delle donne e dei gruppi sottorappresentati e la creazione di forum di dialogo e consultazione per includere le voci di tutti i cittadini nelle decisioni comunali.

Vogliamo anche meglio sfruttare le potenzialità del Fondo fotografico Camperio, con i suoi 2.233 fototipi, sconosciuto anche per i Villasantesi e che è un patrimonio storico di valore inestimabile.
E’ poi necessario rivedere la disposizione dei libri della Biblioteca con un metodo più razionale e che consenta ai libri di essere meglio conservati. Gli orari della Biblioteca saranno allungati, così da poter essere meta anche per i giovani ragazzi universitari, sulla falsa riga di ciò che offrono al Nei di Monza, con sale studio e posti individuali su prenotazione e orari fino alle 22.30.

L’Astrolabio

Ristrutturazione dell’Astrolabio, integrandolo al quartiere con il Campo Sportivo, creano una relazione con la Speranza. L’Astrolabio deve diventare il luogo della socialità, per i giovani e non solo, un luogo di integrazione e condivisione, dove i ragazzi per esempio potranno venire a suonare, grazie alla ristrutturazione delle sale prova al piano interrato.

L’Area del Campo Sportivo, ora chiusa da una cancellata e frequentata solo da coloro che devono frequentare i luoghi al loro interno, dovrà diventare un punto di interscambio sociale, una nuova piazza, che si integri anche con la Parrocchia.

Area Feste

L’Area Feste sarà un’area che progetteremo con un approccio completamente rinnovato per renderla fruibile 365 giorni l’anno per le diverse attività ludiche cittadine. Sarà non solo un luogo di passaggio, ma anche un luogo dove vivere e ristorarsi, punto di incontro per la cittadinanza e di socializzazione. Un reale punto per le feste di ogni genere.

L’attuale palco sarà smontato e al suo posto si creerà una struttura stabile, non soggetta alle intemperie e al conseguente deperimento. Sarà un luogo che potrà ospitare rassegne e concerti ed essere anche luogo di stimolo e di esibizione per i giovani musicisti villasantesi.

Nell’Area Feste vogliamo anche creare uno spazio i ristoro dove c’era la vecchia lavanderia: un bistrot, un bar, un chiosco, qualcosa che consenta alle persone di vivere l’area e socializzare.

Eventi

Vogliamo stimolare la partecipazione e la nascita di eventi cittadini, promossi anche dai commercianti, dalle scuole, dalle associazioni sportive, da tutte le realtà locali del Terzo settore e sfruttare anche i grandi eventi del Parco di Monza.

Saranno confermate la Festa della Musica e la Festa Patronale, ma insieme ad esse l’Amministrazione creerà un coordinamento con tutte le realtà locali così da poter mettere a budget e calendarizzare anno per anno tutte gli eventi e le iniziative e stimolare anche la promozione del territorio, attraverso eventi di richiamo, quali concerti o rassegne. Vorremo ad esempio portare a Villasanta la rassegna Brianza Open Jazz Festival.

LEGGI ANCHE LE NOSTRE PROPOSTE SU:

Welfare

Sport

Territorio

Commercio

Parità

Giovani

Mobilità

Scuole

Leggi tutto il programma

1 Comment

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *