roberto frigerio, welfare

Welfare: un paese in cui trovare il proprio ben-stare

Accessibilità, Green e Sostenibilità, Programma By Mag 09, 2024

Avere il coraggio di intervenire lì dove le situazioni sono più difficili, evitando di voltare lo sguardo e demandare i problemi a Chiesa e Terzo Settore, con cui invece è necessario un rinnovato patto e un coordinamento con tutte le realtà cittadine. Occuparsi del Lavoro, della Salute e della Casa per i propri cittadini, assumendosene la reale responsabilità. Decidere di operare per la dignità di tutti, anche di chi ha problemi di mobilità.

Il tema del supporto alle persone più fragili a Villasanta è spesso considerato (e di conseguenza demandato) come un tema di carità. Parrocchia e associazioni suppliscono fattivamente con azioni di intervento diretto verso situazioni di povertà economica e di bisogno di assistenza. Ma se è vero, come disse don Ciotti, che l’attività della Chiesa non può essere la scusa alle mancanze del pubblico, allora una buona amministrazione deve intervenire da protagonista, innanzitutto proponendosi come regista di tutte le attività in campo e come centro di ascolto delle esigenze dei cittadini.

Le persone più in difficoltà, oggi, lo sono per temi legati al Lavoro, alla Casa, alla Disabilità e all’Assistenza Sanitaria. Il primo punto, quindi, non è quello di assistere i poveri e i bisognosi attraverso l’erogazione di fondi e la distribuzione del necessario, ma una buona Amministrazione ha il compito di intervenire con politiche attive utili a consentire alle persone di uscire dal disagio. Sarà quindi istituito un Tavolo del Welfare al quale saranno invitate tutte le Associazioni del Territorio con l’obiettivo di individuare problematiche e priorità e attivare attività di coordinamento.

Lavoro

In tema ricerca ed accompagnamento al lavoro, lo Sportello Afol merita azioni integrative. Consideriamo importante lo stabilirsi di un Tavolo Permanente per il Lavoro con il Comune di Monza e con la Provincia di Monza e Brianza, che sia in grado di interfacciarsi con le realtà del mondo del lavoro del Territorio e consenta di programmare le attività necessarie, in coordinamento con le altre istituzioni, per la promozione e lo sviluppo di nuovi posti di lavoro.

Sarà ampliato e rinvigorito a Villa Camperio, spazio dove già è presente Afol, (sede che sarà ristrutturata per ospitare i giovani studenti e strutture di co-working) un Job Center, così da poter mettere in rete le realtà che gravitano attorno al mondo del lavoro. In questi spazi saranno anche organizzati momenti di formazione, incontri di approfondimento e periodici incontri di Job Career per le aziende in cerca di personale.

Istituiremo un catalogo delle imprese locali e del territorio, in accordo con il Comune di Monza e la Provincia, per pubblicizzare possibilità di stage, tirocini e/o fare esperienze lavorative, che periodicamente sarà aggiornato.

Vogliamo anche ripristinare il dialogo e il coordinamento con i commercianti locali.

Sanità

Sarà aperta la Casa della Salute che avrà il compito di integrare i Servizi psico-sociali con quelli sanitari e fare da centro di ascolto e assistenza per le necessità a livello locale.

Lotta alle dipendenze e prevenzione, in coordinamento costante con il SERD di Monza.

Verifica della praticabilità di sistemi di controlli a distanza per le persone anziane che vivono sole e possono avere bisogno di assistenza urgente.

Mettendo in relazione la Casa della Salute, ATS, Associazioni, Volontariato, Imprese sociali e non, Scuola, Società Sportive si potrà creare un modello integrato di prevenzione mirata alla definizione di nuovi stili di vita, promozione del benessere, predisposizione di percorsi salute/sport, percorsi nutrizionali, in chiave sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale. Tutto ciò sarà possibile solo tramite una attiva e lungimirante Cabina di Regia del Territorio, capace anche di attuare azioni progettuali.

Casa e contrasto alla povertà abitativa

Nostro obiettivo sarà rafforzare le reti sociali territoriali coinvolgendo direttamente i cittadini e il mondo del Terzo Settore, per affrontare nel modo più efficace le domande di servizi e di supporto, promuovendo percorsi di capacitazione e progettazioni di azioni di neo-mutualismo. Sosterremo, con azioni di mappatura, coordinamento e animazione sociale, le reti di mutuo aiuto (a titolo esemplificativo: boutique solidali, gruppi di acquisto, orti solidali, gruppi di mutuo aiuto).

Il rafforzamento del tessuto sociale è fondamentale per affrontare anche in modo preventivo le situazioni crescenti di nuove fragilità e vulnerabilità di persone e famiglie.

Porremo in atto una mappatura delle case vuote e sfitte. La casa non è solamente “un tetto sopra le testa” ma è l’insieme delle relazioni che accompagnano l’abitare. Faciliteremo la possibilità di intervento di gestori immobiliari che si prendano cura del rapporto tra gli inquilini e i propri alloggi, delle manutenzioni, delle pratiche amministrative e dei rapporti di condominio, attivando quindi servizi integrati che uniscano gestione immobiliare e gestione sociale, fungendo da intermediari tra proprietà, Comune o privati ed i potenziali inquilini.

La costruzione di nuovi alloggi di edilizia convenzionata presso l’Area Nord necessiterà di un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria che non si dovrà limitare agli anni della convenzione, ma che si dovrà rinnovare con misurazioni standard di benessere per chi vi risiede, attraverso anche indagini di mercato e uno sportello di ascolto in loco.

Promuoveremo interventi di Housing per i diversamente abili, con appartamenti accessibili e su misura, per poter predisporre adeguatamente il proprio progetto di vita.

Disabilità

Prevediamo l’attuazione delle seguenti azioni:

Proseguo dell’azione di mappatura delle strade e dei luoghi della città, in una prospettiva di abbattimento delle barriere architettoniche; definizione delle priorità di intervento attraverso la compartecipazione delle Associazioni e delle persone coinvolte.

Istituzione di un Fondo per l’abbattimento delle barriere architettoniche in città da destinare ai commercianti.

Risoluzione del problema dell’accessibilità della stazione Villasanta Parco.

Creazione di un ufficio ad hoc con consulenti e assistenti per l’ascolto della cittadinanza e che si coordini con il Tavolo Lavoro e gli attori coinvolti nel mondo del lavoro per dare un’opportunità di impiego anche ai portatori di qualsiasi forma e tipo di handicap, che saranno compresi anche nei programmi di formazione, di aggiornamento e di chiamata per i career days.

Semplificare la questione del trasporto disabili, attraverso l’accreditamento di altre realtà che possano offrire una maggiore varietà al servizio.

Sport

Territorio

Commercio

Parità

Giovani

Mobilità

Scuole

Leggi tutto il programma

3 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *