pisoni territorio

Territorio: ripristinare la fiducia con i cittadini

Programma By Apr 23, 2024

Accessibilità, decoro urbano, presidio nei quartieri. Mappatura e calendarizzazione pubblica della manutenzione stradale. Collaborazione proficua con il terzo settore per la co-progettazione, la cooperazione, il coordinamento e la promozione. Circhi senza animali. Far ripartire la macchina comunale inizia da una scelta.

Negli ultimi, in particolare dal Covid in poi, i cittadini hanno sentito sempre di più allargarsi la frattura con la propria Amministrazione. Nonostante tutti venissimo da un periodo difficile, in cui ciascuno di noi ha capito il valore della propria comunità e della socialità, la risposta del Comune è stata invece quella di arroccarsi nelle stanze del potere, indicando come responsabile del mal funzionamento della macchina i tecnici.

L’assenza di trasparenza, la mancanza di comunicazione, la propaganda, hanno provocato un effetto di allontanamento di molti villasantesi, una questione che la prossima Amministrazione dovrà affrontare come prioritaria, con l’obiettivo di rimarginare questa frattura e ricucire un rapporto di fiducia serio e duraturo.

Terzo settore: una reale collaborazione

Al giorno d’oggi il mondo dell’Associazionismo assume un ruolo fondamentale anche per un’Amministrazione piccola, ma con risorse limitate non può arrivare a tutto. E’ quindi fondamentale prevedere una collaborazione, anche economica, in chiave di reciprocità, che renda il lavoro delle Associazioni sul territorio dignitoso e fruttuoso per la loro sopravvivenza e per tutti i cittadini che usufruiscono dei loro servizi e delle loro iniziative.

La concessione di spazi, la coprogettazione, lo stimolo verso la proposta di iniziative nuove o rinnovate, il dialogo e soprattutto il coordinamento tra tutti i soggetti in campo, devono essere elementi essenziali nel rapporto con l’Amministrazione, che non dovrà mai fare la parte del padrone, in virtù di una elargizione di fondi, ma dovrà sempre essere un rapporto paritario, in virtù di una reciproca convenienza.

Favorire il maggiore utilizzo di splendide realtà presenti nelle varie associazioni radicate nel territorio villasantese al posto di presenze estemporanee estranee ad esso per la realizzazione di eventi, manifestazioni, attività artistiche, culturali e sportive. Nel Comune di Villasanta sono presenti eccellenze in questi campi che debbono essere ulteriormente valorizzate, utilizzate e ancor meglio conosciute.

Accessibilità: tutti devono potersi sentire accolti

Una legge dello Stato prevede che tutti i luoghi dovrebbero essere resi accessibili, ma a Villasanta purtroppo così ancora non è. E’ recente la notizia della nuova stazione dei Vigili Urbani che è priva di ascensore e ad oggi ancora non è resa accessibile da un montascale. Noi vogliamo rendere tutti i luoghi pubblici accessibili e incentivare i privati a mettersi a norma. A questo proposito cercheremo di ottenere i fondi nazionali utilizzabili in questo ambito.

Partecipazione: presenza dell’Amministrazione nei Quartieri

Se verremo eletti, stabiliremo che una giornata alla settimana un Assessore dovrà essere presente in tutti i quartieri per ricevere i cittadini, dialogare, ascoltare, spiegare e accogliere i suggerimenti e le problematiche.

Lo scopo è quello di avere delle antenne sempre alzate sul territorio e anche quello di spiegare le scelte dell’Amministrazione in maniera trasparente, consapevoli di poter ricevere anche critiche che speriamo possano essere costruttive. L’esperienza delle Consulte è stata positiva e vorremmo replicare quel modello, ma con un coinvolgimento più diretto della Giunta, che si espone direttamente con i propri cittadini.

S

Alcune aree abitative all’interno dei quartieri storici di Villasanta versano in uno stato di semi abbandono e grave degrado. Sarà premura di questa amministrazione promuovere la crescita anche di queste realtà meno fortunate con aiuti e maggiore programmazione degli interventi.

Decoro urbano in collaborazione con la cittadinanza

Il decoro urbano lo si mantiene se prima di tutto si coinvolgono tutti nel riuscire a mantenere pulita e decorosa la città. Per questo vogliamo attivare patti di collaborazione con i negozianti e i residenti di tutti i quartieri, ma anche creare una piattaforma di segnalazione per quelli che sono i problemi riscontrati, dalle strade ai marciapiedi, ai cartelli rotti, alle fioriere, ma anche ricevere le proposte sulle iniziative da mettere in campo per migliorare l’aspetto e la gestione del Paese.

Ben vengano le giornate dell’ambiente e della pulizia dei giardini, ma che non siano passerella una tantum dei vari assessori ma diventino buona norma con una calendarizzazione continua durante tutto il periodo annuale.

Manutenzione delle strade: calendarizzazione e trasparenza

La manutenzione delle strade, dei marciapiedi e delle ciclabili è un annoso problema che riguarda tutte le amministrazione e non è di facile soluzione. L’unico modo però per risolverlo una volta per tutte è quello di affrontarlo seriamente, con un programma serio e duraturo.

A seguito di questo intervento è necessario stilare anche un programma di manutenzione delle strade che sia chiaro, trasparente (e reso trasparente anche ai cittadini), programmato e calendarizzato. Fare la manutenzione su strade completamente dissestate è più complicato rispetto ad interventi sull’ordinario.

In questo periodo di climi impazziti, piogge torrenziali e siccità, le strade sono le prime a rimetterci. Non ci possiamo più permettere una gestione approssimativa, perché gli interventi in emergenza diventano progressivamente sempre più costosi. Riteniamo invece che programmare sia il modo migliore per investire sul futuro.

Animali: un nuovo Regolamento che tuteli il benessere degli animali

Se verremo eletti, ci impegniamo a istituire il Regolamento per il benessere e la tutela degli animali, nonché la loro corretta gestione nel territorio.

Il Regolamento vuole promuovere principi generali di buon comportamento nei confronti degli animali e per la gestione degli stessi. Si applicherà a tutte le specie domestiche o selvatiche presenti stabilmente o temporaneamente sul territorio comunale, sia in ambito privato, sia pubblico.

A questo proposito, inseriremo il divieto di ospitare all’interno del territorio villasantese i Circhi con Animali.

Guarda il video su Piazza Europa e guarda anche il video sulla Macchina comunale.

Leggi il nostro programma su:

Commercio

Parità

Giovani

Mobilità

Scuole

Leggi tutto il programma in pillole

2 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *