Dieci uomini e sei donne. Un’età media di 50 anni. Professionisti, giovani e personalità attive nel sociale. Una super squadra!
Ecco di seguito come si compone la lista di candidati che Io Scelgo Villasanta proporrà alle prossime elezioni amministrative del 8-9 giugno 2024 e che invitiamo a votare! (La pagina è in aggiornamento)
Candidata sindaco: Gaia Carretta, 46, manager della sostenibilità di una grande azienda milanese di pubblico servizio

Vittorio Cazzaniga, 56, architetto. La mia parola è Reagire. Sono nato a Monza il 22 maggio 1967 e ho passato la mia infanzia e tutta la mia giovinezza tra gli Scout di Villasanta. Sono un disegnatore precocissimo e instancabile. Mi sono laureato in Architettura con indirizzo in Progettazione Architettonica. Sono stato assistente universitario e poi docente a contratto al Politecnico di Milano, tra il 1996 e il 2010. Sono stato Presidente di Commissione Urbanistica nel Comune di Villasanta dal 1999 al 2004 e più volte membro della Commissione Edilizia, della quale sono stato Presidente dal 2005 al 2009 per lo stesso Comune. Sono stato socio e dirigente della Cooperativa Sociale Meta, che si occupa di Servizi di Educazione Ambientale. Nel 2013 ho curato il progetto di restauro di Cascina Costa Alta. Cucino volentieri per gli amici e suono male, ma con passione, la chitarra. Da febbraio 2023 sono presidente del Movimento Io Scelgo Villasanta che ho fondato con Gaia Carretta.

Graziana Migliozzi, 47, archivista presso la Biblioteca Italiana per i ciechi e sindacalista. La mia parola è Parità. Sono sposata, ho una bimba di 2 anni. Laureata in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione. Sono campana, ma vivo in Lombardia da 23 anni e a Villasanta dal 2012. Impegnata sin da giovani nel volontariato e associazioni culturali. Dal 2001 lavoro presso la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS. Nel 2013 ho preso parte ad una lista civica candidandomi come consigliere regionale. Sono sindacalista della UILTuCS Lombardia. Negli ultimi 11 anni sono stata componente del Consiglio Provinciale e Regionale oltre che, RSA Aziendale. Ho costituito, con altri abitanti del quartiere S. Fiorano, nel 2018, il Comitato Cittadino villasantese, “Cambiamo Aria” che si occupa di ambiente e del quale, sono la vicepresidente.

Davyd Andriyesh, 22, studente e atleta di handbike. La mia parola è Futuro. Sono nato nel 2002 in Ucraina e mi sono trasferito con la mia famiglia a Villasanta quando avevo 4 anni, nel 2006. Ho frequentato le scuole e ho anche frequentato l’oratorio anche come animatore. Sono un membro attivo della nostra comunità. Sono un appassionato di sport e dal 2016 ho iniziato a praticare handbike, una disciplina che mi appassiona molto e per cui mi sto impegnando con costanza. Attualmente studio Linguaggi dei Media presso Sacro cuore Cattolica sede di Milano.

Angela Paladino, 59, consulente in ambito Risorse Umane e direttrice di un Istituto scolastico. La mia parola Potenziale. Nata a Milano. Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne. Ho un’esperienza trentennale in Risorse Umane, selezione e sviluppo delle persone e delle organizzazioni. Sono esperta di talent management e linguistica applicata, ho collaborazioni universitarie in tema di orientamento e bilinguismo. Sono co-fondatrice e dirigente di una scuola privata bilingue del primo ciclo. Sono madre di due ragazzi di 25 e 22 anni, entrambi studenti universitari.

Roberto Frigerio, 55, formatore psicosociale ed educatore socio-pedagogico. La mia parola è Chiarezza. Sono nato nel 1969 a Monza. Sono cittadino villasantese dall’anno di nascita di mio figlio, il 2007. Fino al 2002, ho operato presso un Laboratorio Territoriale della rete promossa dal Ministero per l’Ambiente e, dal 2005 al 2008, per l’Osservatorio Scolastico del Comune di Monza. Dal 2003 sono socio di una Impresa Sociale di Milano; mi occupo di progettazione e sviluppo di interventi di welfare di comunità e contrasto della marginalità. Coordino un Servizio del Comune di Milano, finalizzato al reinserimento sociale di utenza in area svantaggio ed opero presso un Centro Diurno Riabilitativo (per pazienti con fragilità psicologica e diagnosi psichiatrica) presso la Casa Circondariale di Monza. Sono nel Direttivo di un Ente di Formazione, Interventi, Ricerche di Psicosociologia e Psicologia di Comunità; mi occupo di ricerca ed azione in tema di Welfare di Comunità, processi partecipativi, tecniche di democrazia, promozione del protagonismo giovanile e sociologia dell’ambiente. Ho scritto e curato articoli e pubblicazioni. Dal 1987 al 1998 sono stato volontario presso l’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.), membro dell’Organo di Formazione Permanente dell’Associazione. Dal 1995 al 1998 membro della Sezione WWF– Valle del Lambro. Sono Consigliere Comunale uscente a Villasanta, iscritto nel Gruppo Misto.

Camilla Meroni, 40, educatrice presso l’impresa Sociale il Carro di Monza e cofondatrice dell’Associazione sportiva Tukiki. La mia parola è Inclusione. Sono nata e vissuta a Villasanta, sono stata scout e ho giocato a calcio in serie A-B-C. Dopo una laurea in Economia e Commercio, ho conseguito un master in Formazione e Navigazione Umana e ho preso la qualifica universitaria di Educatrice Professionale. Per 15 anni ho fatto l’educatrice in barca a vela, ora lavoro con ragazzi con disagio sociale presso l’impresa sociale Il Carro di Monza ed sono co-fondatrice del progetto Tukiki che si occupa di dare la possibilità a tutti i ragazzi (con o senza disabilità) di fare sport. Sono inoltre Istruttrice di calcio presso la Bebe Vio Academy. Mi candido per dare voce ad una fascia di fragilità sociale spesso trascurata e per provare a creare sempre più contesti adatti a tutte le persone, con o senza disabilità, le quali possano viverli in condizioni di pari opportunità.

Andrea Trentini, 43, sales manager. La mia parola è Dialogo. 43 anni. Nato a Monza, residente a Villasanta dal 2011. Sono sposato con Paola e abbiamo due figlie, Maddalena e Cecilia. Laureato nel 2004 in Lettere con indirizzo Linguaggi dei Media presso l’Università Cattolica di Milano. Sono Sales manager presso un’azienda del settore della moda e in precedenza ho lavorato nell’ambito della comunicazione, dell’organizzazione di eventi e del giornalismo. Sono appassionato di Sport: pratico basket, tennis e sci. La mia parola è Dialogo: è una delle competenze necessarie per governare bene una città. Un buon amministratore deve avere le competenze per saper confrontarsi con tutte le realtà presenti sul territorio (cittadini, associazioni e imprese) con l’obiettivo di sviluppare a pieno tutte potenzialità della città.

Silvia Manoni, 65, imprenditrice. La mia parola è Differenza. Sposata, 3 figli e 1 nipotino, nata a Milano, cresciuta a Cinisello Balsamo, abito a Villasanta dal ’76. Conduco un’attività del settore metalmeccanico a Cinisello Balsamo. Ho sempre partecipato alla vita sociale: nella scuola (3 figli, dalla materna al liceo) ricoprendo diversi incarichi da rappresentante di classe a membro del consiglio di circolo, e nella Proloco di Villasanta rimasta attiva per 8 anni durante i quali abbiamo organizzato insieme tantissime cose meravigliose e di cui ho partecipato alla fondazione. Ho accettato di entrare in lista per partecipare, per esserci ma soprattutto perché sono convinta che Gaia sia la persona, la Donna, che fa e farà la Differenza a Villasanta.

Sergio Labuz, 63, giornalista. La mia parola è Cultura. Nasco a Bari il 17/05/1960 e divento villasantese nel 1966. Dopo le scuole dell’ obbligo nel 1974 mi iscrivo all’ Istituto Statale d’arte di Monza e mi diplomo nel 1979 come Grafico Pubblicitario. Nella seconda metà del 1981, dopo una breve esperienza presso una agenzia pubblicitaria comincio il mio percorso professionale come grafico editoriale in varie testate e periodici settoriali quali: Ars Sutoria, La Masson Periodici e il Gruppo Editoriale Jackson. Nell’ anno 1991 approdo nella redazione del settimanale femminile Gioia della Rusconi Editore, dove mi riconoscono il contratto da giornalista. Dopo un periodo di praticantato nel 1993, dopo aver sostenuto l’esame di Stato a Roma di idoneità per la professione giornalistica, mi iscrivo all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Dal 2018 sono pensionato.

Renata Paladin, 50, National Account Manager nell’ambito del largo consumo. La mia parola è Valore. Sono nata a Udine il 3 agosto 1973 e vivo a Villasanta da dicembre 2016. Sono laureata in Economia e Commercio all’Università di Udine e, subito dopo la laurea, ho frequentato il corso “Consulente per la creazione d’impresa” organizzato dalla Scuola di Management MIB di Trieste. Ho iniziato a lavorare al controllo di gestione di una multinazionale americana operante nel settore dell’alluminio ma, dopo qualche tempo, mi sono spostata in ambito commerciale e da più di vent’anni lavoro come Account per le imprese del largo consumo, curando i rapporti e le negoziazioni con la GDO. Ho scelto la parola Valore, perchè il programma di Io Scelgo Villasanta e la candidata sindaco Gaia Carretta sono veramente di Valore. Propongono soluzioni innovative, che coinvolgono tutte le fasce della popolazioni, mirando ad arricchire il nostro paese da un punto di vista culturale, sociale ed economico. Invito quindi tutti a leggere il programma e a valutarne il contenuto di competenza, innovazione e coraggio che ne sono alla base.

Franco Steiner, 64, imprenditore in campo ambientale, impiantistico e bonifiche del territorio. La mia parola è la Noi. Sono nato a Milano nel 1959. Sono sposato e ho due figli. Sono residente a Villasanta dal 1988. Sono un perito industriale Chimico e dal 1986 lavoro nel settore ambiente ed ecologia presso primarie Società italiane. Sono stato Guardia ecologica Volontaria del Parco Valle Lambro dal 2007 al 2010. Vicepresidente del Cai Villasanta dal 2013 al 2016. Membro della Commissione di Villasanta nel 2021. Sono iscritto nell’Albo nazionale dei Gestori Ambientali.

Chiara Giovenzana, 48, collaboratrice domestica della farmacia. La mia parola è Atollo. Sono nata a Milano, ma vivo qui da che son nata. Mi sono diplomata in Puericultura nel 1994. Ho molte esperienze come educatrice negli asili nido 0/3 anni, l’ultima nel 2023 nei nidi comunali di Monza. Attualmente lavoro in una farmacia come addetta alle pulizie, ma resto sempre una Puericultrice! Ho 3 figli che crescono qui. Amo prendermi Cura delle Persone che siano bambini o adulti e il mio lavoro mi permette di farlo, perché sto in mezzo alla Gente. Ho scelto la A come Atollo perché ogni persona è un’isola con la propria personalità, cultura, modo di vivere, di pensare e facciamo parte di un Arcipelago fatto da tante persone che guardano verso un obiettivo di Bene Comune. Perché insieme nelle differenze si cresce, si impara anche un altro modo di vedere le cose e insieme ci si aiuta. guardando insieme verso Lo stesso obiettivo.

Sandro Belli, 79, presidente di Villasanta Attiva. La mia parola è Bene Comune. Sono nato a Monza nel 1945. Mi sono diplomato in perito tecnico all’Istituto tecnico Industriale di Monza nel 1965. Sono stato impiegato della Pirelli dal 1961 al 1971, dopodiché sono diventato Direttore Tecnico in azienda metalmeccanica costruttrice di impianti per trasformazione materie plastiche e successivamente Direttore generale presso la WALDYS S.A. in Svizzera. Nel 2009 ho iniziato l’attività politica a Villasanta come Consigliere comunale fino al 2011, quando sono diventato Assessore ai Servizi sociali fino al 2014. Sono presidente dell’Associazione Villasanta Attiva, anche conosciuta come “Nonni Civici”.

Luca Cesana, 25, dipendente FS (Ferrovie dello Stato). La mia parola è Lungimiranza. Nato a Monza il 17 maggio del 1998 e da sempre residente a Villasanta, un luogo che funge da spartiacque tra la metropoli (Monza e Milano con il suo vasto hinterland) ed il territorio della Brianza, dove i centri abitati sono interrotti dall’acqua del fiume Lambro che si insinua tra il verde dei prati e dei boschi. Ho condotto gli studi superiori presso l’Istituto Tecnico salesiano E. Breda di Sesto San Giovanni diplomandomi come perito elettronico ed elettrotecnico. Successivamente, spinto da grande passione come quella che mi ha portato a voler intraprendere una parte attiva nella politica locale con ISV, ho intrapreso ulteriori studi in ambito meccatronico divenendo tecnico di manutenzione ferroviario (lavorando per conto della multinazionale francese Alstom in Italia) e successivamente, agente di condotta di treni a lunga percorrenza presso Trenitalia. Villasanta nel tempo ha vissuto un costante incedere evolutivo ed innovativo il quale, purtroppo, si è rapidamente attenuato negli ultimi anni, lasciando in stallo diversi ambiti sociali e pubblici senza poter definire chiaramente le linee guide utili al fine correre a pari passo con il futuro globalizzato che si prospetta. La lungimiranza è quindi quell’elemento chiave che dovrà caratterizzare tutti i progetti intrapresi evitando inutili speculazioni e con il cittadino come punto di riferimento, costruendo il domani villasantese su misura intorno ad esso e del mondo che ci circonda, allargandone gli orizzonti.

Nicola Arnone, 48, quadro aziendale RFI (Rete Ferroviaria Italiana). La mia parola è Trasparenza. Sono nato a Milano nel 1975, provengo da una famiglia umile composta di cinque persone con padre operaio e madre casalinga. Ho vissuto prima a Sesto San Giovanni e poi a Monza, dove ho concluso gli studi in tecnico della manutenzione in elettrotecnica ed elettronica. Nel 1998 mi sono innamorato di quella che nel 2002 sarebbe diventata mia miglia, una bella villasantese e mi trasferisco a Villasanta, dove 16 anni fa è nato nostro figlio. Lavoro in RFI come capo della manutenzione degli impianti di sicurezza. Mi sono candidato perché credo che questo paese abbia bisogno di una svolta e di ricominciare a Vivere, e credo, con il mio entusiasmo, di poter dare il mio contributo.

Andrea Pisoni, 54, architetto. La mia parola è Progetto. Sono stato presidente delle Consulte di Quartiere durante il primo mandato Ornago, esperienza positiva, che stava animando i cittadini verso una progettualità condivisa, ma che è finita nel nulla, lasciando le domande e le speranze delle persone inascoltate. Sono sposato e ho due figlie. Sono un architetto, ma anche un project manager e ho lavorato per diverse aziende nel campo degli impianti elettrici e non solo. Dal 2008 ho scelto la libera professione come architetto e con la mia esperienza professionale e cittadina voglio contribuire a questo progetto, l’unico che ha un respiro che guarda al futuro della nostra città.
Età media 50 anni
11 Comments