Commercio e Turismo: Un negozio non è solo un negozio e una nuova ProLoco

Accessibilità, Programma, Senza categoria By Apr 18, 2024

Vogliamo scongiurare la morte del commercio di prossimità, usando strumenti che possano aiutare i negozianti sia con leve economiche programmatiche, sia con iniziative che li rendano attrattivi. I fondi elargiti a pioggia non servono a nulla, se dietro non c’è anche una progettualità specifica. Inoltre, vogliamo rivitalizzare la città stimolando la nascita di una nuova ProLoco che possa ridare vigore ai Quartieri e promuovere Villasanta con operazioni di marketing territoriale, sfruttando in primis la vicinanza al Parco, ma creando anche eventi ad hoc che possano attirare le persone da altri paesi.

Per le attività commerciali fino ad oggi l’Amministrazione ha stanziato fondi messi a disposizione da Regione Lombardia (Progetto di Sviluppo dei distretti del commercio Corona del Parco 2022-2024, di cui Villasanta è capofila), con lo scopo di rafforzare e apportare miglioramenti alle proprie attività, che per Villasanta ammontano a poco più di 70mila euro. Questi fondi vengono elargiti a pioggia, senza una progettualità coordinata tra commercianti e attività produttive locali. 

Aiuti per rendere i negozi accessibili a tutti

Lo stanziamento di fondi da parte dell’Amministrazione avrà come obiettivo la crescita costante della città e non solo un aiuto economico ai singoli. In questa chiave riteniamo che in primis vada risolta la questione legata all’accessibilità dei servizi commerciali, consentendo ai negozi di prossimità di mettersi in regola con quanto previsto dalla legge e adeguare le proprie infrastrutture per accogliere chi ha problemi di deambulazione. 

Pedonalizzazione del centro e più Dehor per i locali

Con la totale pedonalizzazione del centro storico, stimoleremo i dehors dei bar e dei ristoranti, ad esempio in piazza Gervasoni e per tutta via Mazzini, con occupazione suolo pubblico scontata a seconda dei giorni di pioggia durante l’anno. Lo sconto sarà applicato l’anno successivo. 

Lancio dell’iniziativa “Un negozio non è solo un negozio”

Un ulteriore obiettivo primario riguarda la creazione di un coordinamento tra amministrazione ed esercizi commerciali che possa poi rivitalizzare i rapporti tra gli stessi commercianti che da anni non si riuniscono più in un’Associazione locale. Questo ci consentirà poi di iniziare con la creazione del progetto “Un negozio non è solo un negozio” 

Si tratta di attivare tramite bandi in cooperazione con i commercianti il Progetto “Un negozio non è solo un negozio“, già in utilizzo in atre realtà come quella di Bari, in cui vige la logica di reciprocità, ovvero il Comune sostiene gli investimenti di digitalizzazione – innovazione – rifunzionalizzazione delle attività commerciali chiedendo in cambio l’impegno al progresso e sviluppo della città. Il negozio diventa quindi un luogo che produce socialità, sicurezza e cultura migliorando le condizioni urbane.

Tutto questo farà diventare i nostri negozi, non solo attività commerciali, ma una risorsa della comunità, creando opportunità di mercato e relazioni tra cittadini e negozianti, rendendo sempre di più la città più attiva e funzionale.

Una nuova ProLoco

Vorremo poi stimolare la produttività locale, con iniziative che facciano emergere le eccellenze e le attività di Villasanta, sia agricole sia artigiane. 

Stimoleremo iniziative ed eventi quali, con la nascita di una Nuova ProLoco locale con la quale vogliamo collaborare attivamente anche per promuovere attività e feste nei quartieri Sant’Alessandro e San Fiorano, sfruttare eventi come il Gran Premio di Monza e attrarre turisti da altri paesi, nonché diventare meta ambita dai turisti stranieri per la vicinanza con il Parco di Monza. La S7 carica ogni week-end visitatori del lago di Como che potrebbero fermare anche a Villasanta per godere delle bellezze del Parco urbano più grande d’Europa.

Un nuovo rapporto con il Parco di Monza

Elemento fondamentale è il rapporto con il Parco di Monza che deve essere considerato come elemento fondamentale per la vita di tutti i villasantesi e anche come strumento di attrattività verso Villasanta.

Avvieremo una campagna di comunicazione per la Lombardia per promuovere il territorio di Villasanta come porta del Parco di Monza. 

Per evitare la sosta selvaggia, stimoleremo le persone a parcheggiare al Gigante e doteremo il supermercato di biciclette e monopattini in sharing o di affitto di biciclette e monopattini. 

Avvieremo un dialogo che dovrà essere costante con il Consorzio del Parco di Monza per concordare attività ludiche e culturali verso la porta del Dosso e di Villasanta, sfruttando anche la presenza di due esercizio commerciali. 

Leggi qui tutto il programma. Se vuoi approfondire ecco i punti su:

3 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *