Statuto

Associazione “io scelgo VILLASANTA”

Art. 1 – Costituzione e denominazione sociale

Si costituisce la libera Associazione di 5fatto di partecipazione politica e culturale denominata, “io scelgo VILLASANTA“, regolata dagli articoli 36 e segg. del Codice Civile, oltreché dal presente Statuto.

L’Associazione ha durata illimitata nel tempo ed opera territorialmente in Villasanta, ove ha sede, in via Grazia Deledda, n. 3. A tutti gli effetti i soci si intendono domiciliati presso l’Associazione. La sede potrà essere variata o cambiata con deliberazione del Consiglio Direttivo, che ne darà tempestiva comunicazione ai soci.

Costituisce Simbolo della stessa quello descritto all’Art. 4 dell’Atto Costitutivo, del quale fa parte lo Statuto, e apposto anche nell’intestazione di questo documento. Lo stesso potrà cambiare o far parte di raggruppamenti con altri simboli e/o sia integrato, a seconda dell’utilizzo, su proposta del Presidente e/o del Consiglio Direttivo, mediante aggiunta di simboli o diciture all’interno di esso, senza tuttavia che la nuova parte aggiuntiva venga per questo a costituire permanentemente parte del simbolo stesso.

Art. 2 – Scopi, finalità ed attività

L’associazione, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, nel rispetto delle Leggi dello Stato, si propone di:

  • raccogliere idee e proposte per migliorare Villasanta e contribuire a creare un progetto di   rinascita per il territorio dando un contributo positivo al dibattito locale su grandi tematiche   

  come: il futuro della Lombarda Petroli, l’Ecomostro, il futuro del sistema scolastico, a partire  

  dall’Asilo Tagliabue e dal prefabbricato nel giardino della Scuola Villa. Lo sport, la cultura, la    

  questione giovani e lo spazio per gli adolescenti, il welfare, il volontariato, la giustizia sociale,

  le pari opportunità, sostenibilità economica e ambientale, la transizione energetica, la

  mobilità, l’urbanistica, il futuro dei quartieri periferici e la riconquista del dialogo con i

  soggetti del paese. In maniera costruttiva, civica, positiva e scevra da ogni dipendenza e   

  legame con partiti politici e con le logiche della burocrazia.

  • Sensibilizzazione e promozione della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
  • far tornare Villasanta un polo attrattivo dal punto di vista commerciale e del turismo;
  • rappresentare un centro di aggregazione di discussione per un di attivismo civico nell’ambito  

delle politiche pubbliche al fine di rendere effettivi i diritti, tutelare i beni comuni e sostenere 

i soggetti in condizioni di debolezza, attraverso il blog sul proprio sito web ufficiale www.ioscelgovillasanta.it e sui profili social, con articoli, post, reel, rassegne stampa in diretta, podcast con professionisti esperti in merito alle rispettive tematiche trattate ed attività editoriali e di diffusione di riviste anche on-line.

  • immaginare il futuro del paese anche per le nuove generazioni e per tutte le nostre famiglie.

L’Associazione si prefigge, altresì, di promuovere attività ed organizzare manifestazioni collaterali, culturali, sportive, informative o di spettacolo e di quant’altro fosse ritenuto utile per la migliore realizzazione della propria finalità.

Per il raggiungimento dei propri scopi L’associazione potrà organizzare occasionalmente raccolte pubbliche di fondi, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze, campagne di sensibilizzazione on-line  anche attraverso piattaforme dedicate e quant’altro possa essere di aiuto all’Associazione, il tutto nei limiti previsti dalle disposizioni di Legge e dal presente Statuto.

L’Associazione persegue i propri scopi e le proprie finalità attuando campagne politiche e partecipando alle competizioni elettorali, costruendo una lista che abbia natura di carattere esclusivamente civico, con l’auspicio di avere nella lista almeno la metà dei giovani tra i 18 e i 35 anni e che abbiano voglia di impegnarsi per dare a Villasanta una futura classe dirigente.

Art. 3 – Soci e Assemblea

Possono iscriversi all’Associazione tutte le persone fisiche residenti a Villasanta, o che abbiano interessi economici, familiari, politici e lavorativi sul territorio.

L’Associazione è aperta ad eventuali ulteriori soci che ne facciano richiesta, previa adesione al presente atto ed accettazione dei medesimi da parte del Consiglio Direttivo. Questi verranno iscritti nel registro dei soci. L’eventuale diniego all’ingresso dell’Associazione verrà comunicata per iscritto dal Consiglio Direttivo.

Il numero dei soci è illimitato.

L’Assemblea è l’organo sovrano dell’Associazione ed è costituita da tutti i soci. Si riunisce nei modi e nei tempi che verranno ritenuti più opportuni dal Consiglio Direttivo. Ciascun socio ha diritto di voto in Assemblea e l’esercizio di voto può essere delegato solo per iscritto ad un singolo soggetto, che non può ricevere più di due deleghe; le deliberazioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza dei presenti per alzata di mano. Le decisioni del Consiglio sono riportate su apposito registro tenuto a cura del Segretario

Art. 4 – Consiglio Direttivo

L’Associazione è coordinata da un Consiglio Direttivo, organo esecutivo e gestionale di quest’ultima, composto dal Presidente e cinque (5) Consiglieri.

Il Consiglio Direttivo verrà eletto dall’intera Assemblea dei soci; al suo interno viene nominato un Presidente, uno o due Vicepresidenti e un Segretario (con funzioni anche di Tesoriere); tutte le cariche sono gratuite, ad eccezione dei rimborsi per le spese sostenute in ragione dell’incarico, previa approvazione del Consiglio.

Il Consiglio si riunirà secondo le necessità, su convocazione del Presidente, tramite avviso via mail o tramite sistema di messaggistica istantanea, contenente l’ordine del giorno ed inviato almeno ventiquattro ore prima della convocazione; le deliberazioni del Consiglio sono riportate su apposito registro tenuto a cura del Segretario. Quest’ultimo si occupa anche di redigere un Libro Cassa aggiornato mensilmente dove verranno

riportate tutte le entrate e le uscite finanziarie dell’Associazione, nonché un libro mastro unico per le stesse finalità e un Libro Banca. Cura l’uso delle risorse e dei fondi dell’Associazione in attuazione delle deliberazioni e del Consiglio Direttivo.

Al Presidente spetta la rappresentanza dell’Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio, con tutti i poteri, nessuno escluso, che da tale rappresentanza legale gli derivano; in caso di mancanza o altro impedimento temporale del Presidente, ne fa le veci il Vicepresidente.

Il Consiglio nomina il Portavoce dell’Associazione che, potrà assumere anche con altre cariche.

E’ facoltà del Consiglio definire anche i responsabili di area.

Tutte le cariche e il Consiglio hanno scadenza annuale e sono rieleggibili dall’Assemblea. La modalità di votazione è per alzata di mano della maggioranza dei presenti aventi diritto al voto.

Il Consiglio Direttivo potrà avvalersi di collaboratori esterni.

Art. 5 – Quota Associativa

I soci versano una quota di 20 euro, che verrà corrisposta alla sottoscrizione e successivamente, ogni anno solare. Le quote associative saranno totalmente utilizzate per il finanziamento delle iniziative dell’Associazione stessa. L’ Assemblea determinerà di anno in anno eventuali variazioni a detto valore iniziale.

Art. 6 – Perdita della Qualifica di Socio

La qualifica di associato si perde per recesso, esclusione o morte.

Ogni socio può in ogni momento esercitare il diritto di recesso: tale diritto ha effetto a decorrere dal secondo mese successivo a quello nel quale il Consiglio Direttivo riceve la relativa comunicazione scritta.

La qualità di socio si perde:

  1. Per mancato pagamento della quota associativa;
  2. Per esclusione decisa dal Consiglio Direttivo in caso di comportamento contrario agli scopi dell’Associazione. L’associato escluso può proporre appello alla prima Assemblea ordinaria utile.

Art. 7 – Risorse

Il patrimonio dell’Associazione è costituito da:

  • fondo di dotazione iniziale indicato nell’atto costitutivo;
  • quote annuali dei soci o lasciti degli stessi;
  • contributi volontari, erogazioni di persone fisiche e di persone giuridiche sia pubbliche che private;
  • da ogni altra entrata o conferimento, siano essi beni mobili o immobili.

Il patrimonio è, altresì, costituito dalle entrate derivanti da attività economiche eventualmente realizzate in conformità alle finalità istituzionali dell’Associazione.

La gestione patrimoniale è affidata agli Organi dell’Associazione.

E’ fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla Legge.

Art. 8 – Esercizio Sociale

L’esercizio sociale dell’Associazione ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno.

Al fine di ogni esercizio il Tesoriere produrrà un rendiconto economico-finanziario che dovrà essere approvato dall’Assemblea entro quattro mesi successivi alla chiusura dell’esercizio

Art. 9 – Soci Onorari

Il Presidente dell’Associazione, su proposta del Consiglio Direttivo può nominare Soci Onorari, persone che si siano distinte per aver favorito la diffusione e lo sviluppo dei valori e dei principi dell’Associazione e per essersi distinti in attività di interesse dell’Associazione o, di rilievo per la

collettività. Questi possono partecipare alla vita associativa, ma non hanno diritto di voto e non sono tenuti a versare la quota associativa annuale

Art. 10 – Scioglimento

L’associazione verrà ad estinzione con deliberazione dell’Assemblea, assunta a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli aventi diritto al voto. In caso di scioglimento, per qualunque causa, l’Associazione dovrà devolvere i propri eventuali fondi ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità. Ogni decisione in merito spetterà al Consiglio Direttivo.

Art. 11 – Comunicazioni

Tutte le comunicazioni inerenti l’attività associativa possono essere inviate mediante la posta elettronica o con metodi di messaggistica istantanea a tutti i soci.

Art. 12 – Altre norme

I soci, sottoscrivendo il presente Statuto, accettano sin da ora tutte le clausole, disposizioni, regole e condizioni in esso contenute. Le decisioni del Consiglio Direttivo saranno messe a disposizione dei soci c/o la sede dell’Associazione.

Per quanto non espressamente previsto dalle norme del presente Statuto, si applicano le norme del Codice Civile e le leggi vigenti in materia.

Villasanta, 25 febbraio 2024

Davyd Andriyesh                                                                        Corrado Farchioni

Gaia Carretta                                                                             Sando Belli

Vittorio Cazzaniga                                                                       Dino Bondavalli

Roberto Frigerio                                                                          Andrea Trentini

Sig. Sergio Labuz                                                                        Cesello Franco Mattana

Maria Graziana Migliozzi                                                               Chiara Giovenzana

Daniela Fumagalli                                                                        Nicola Arnone

Renata Paladin                                                                            Angela Francesca Antonia

Roberto Manzato                                                                         Michele Apollonio