Category

Per il Territorio

La città è una costruzione sociale, non solo un’entità fisica

Ecco l’intervento di Roberto Frigerio, consigliere comunale, l’ultimo a nome del Gruppo Misto di questa legislatura, prima di abbandonare l’aula nella seduta che ha visto l’approvazione del PGT da parte della maggioranza, rimasta sola a votare il documento più importante per il futuro della città. Il PGT è strumento principe dell’esercizio amministrativo e quello che stiamo vivendo questa sera, la…

Quartieri: creare bellezza e socialità

Una piazza in ogni quartiere, un’architettura che non sia edilizia, ma sia espressione di qualità. Un’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile. Una cittadella per i giovani che colleghi scuole, oratorio e Villa Camperio e una integrazione tra luoghi vicini ma con funzioni diverse, come l’Astrolabio e il Campo Sportivo. Lombarda Petroli, Ecomostro e Rossi Simeone sono il futuro per il…

Ambiente: verde, acqua, rifiuti, da nemici ad alleati

Progettare il verde per poterlo anche mantenere al meglio e in maniera meno costosa possibile, sfruttarlo per spazi di socialità e di partecipazione. Un uso responsabile dell’acqua, con sistemi di raccolta e di riuso. Un sistema di rifiuti circolare e una Tari meno cara grazie alla tariffazione puntuale. Una città verde che ha il consumo di suolo tra i più…

Welfare: un paese in cui trovare il proprio ben-stare

Avere il coraggio di intervenire lì dove le situazioni sono più difficili, evitando di voltare lo sguardo e demandare i problemi a Chiesa e Terzo Settore, con cui invece è necessario un rinnovato patto e un coordinamento con tutte le realtà cittadine. Occuparsi del Lavoro, della Salute e della Casa per i propri cittadini, assumendosene la reale responsabilità. Decidere di…

Sport: stravolgere la cultura del profitto e trasformarla in strumento di inclusione

Dare il giusto valore alle associazioni sportive locali, creando condizioni che siano sostenibili innanzitutto economicamente, ma anche socialmente, partendo dalla riformulazione del Tavolo dello Sport. Rimoderneremo le palestre scolastiche e costruiremo finalmente un luogo idoneo per gli allenamenti della ginnastica artistica. Vogliamo allargare l’offerta con nuove discipline. Pensiamo che lo sport debba essere accessibile a tutti e debba essere anche…

Commercio e Turismo: Un negozio non è solo un negozio e una nuova ProLoco

Vogliamo scongiurare la morte del commercio di prossimità, usando strumenti che possano aiutare i negozianti sia con leve economiche programmatiche, sia con iniziative che li rendano attrattivi. I fondi elargiti a pioggia non servono a nulla, se dietro non c’è anche una progettualità specifica. Inoltre, vogliamo rivitalizzare la città stimolando la nascita di una nuova ProLoco che possa ridare vigore…

Giovani: dare spazio ai ragazzi

Dalla ludoteca di ispirazione parigina, alla creazione di spazi per i giovani, progettati con i giovani. Una biblioteca polifunzionale e tecnologica e una città attrattiva anche per i fuorisede delle università di Milano. Infine, l’orientamento: accompagnare i giovani studenti per tutto il percorso di studi a trovare la strada più giusta per il proprio futuro. La situazione di oggi vede…

Mobilità: unire la città e i cittadini

Smart bus che colleghi tutti i quartieri. Una Stazione accessibile e che diventi un punto di riferimenti anche per gli altri paesi. Risolvere l’annosa questione dei collegamenti ciclabili con Arcore e Concorezzo. Un servizio di Sharing con bici e automobili. In ultimo, due obiettivi ambizioso: una vera manutenzione delle strade e fare in modo che i villasantesi possano scegliere di…

Sulla sublime arte del “Protestar contro se stessi”

Ha destato qualche sorriso nel Paesello la manifestazione organizzata dal centrosinistra contro gli “Speculatori”. Chi sono costoro? Ma a guidare da 10 anni la macchina Comunale non sono proprio coloro che andranno a protestare in piazza?! Eravamo certi di aver visto di tutto nella politica del nostro piccolo Paese, ma ci eravamo, come spesso accade in queste cose, completamente sbagliati….

Conferenza stampa alla Stazione Villasanta Parco

Davyd Andryiesh, Roberto Frigerio e Gaia Carretta rivendicano la vittoria sull’accessibilità della Stazione, che presto sarà riconosciuta Sala Blu e chiedono più investimenti, lanciando anche una petizione per dirottare 5 milioni di euro da Monza Est Parco a Villasanta. Firma la petizione a questo link: Change.org.

Scuole: rigenerare con la bellezza

Educare al bello e alla sostenibilità, questa è la linea guida che determinerà il nostro operato per le scuole di Villasanta. Reggio Children per l’asilo nido, Scuolabus, Infrastrutture modernizzate e sicure, coordinamento con tutti i soggetti per mettere a sistema i servizi per i nostri bambini, dal dopo scuola alle attività extra-scolastiche. I nostri figli non dovranno più essere considerati…

Bonus mensa: un tempismo sospetto

Perché non sono stati restituiti a chi ha realmente speso per Pellegrini? Perché non si è ascoltata la richiesta dei genitori sulle classi ISEE e famiglie numerose? Perché non creare un fondo per rendere più belli i nostri edifici scolastici? Villasanta, 15 febbraio 2024 – La Giunta Ornago delibera un bonus mensa per tutti i fruitori del servizio delle scuole…

Variante PGT: un approccio ottuso per il futuro di Villasanta

Presentiamo una lunga analisi sulla Variante del PGT che lunedì 29 gennaio il Consiglio Comunale dovrà discutere, un documento che sostanzialmente conferma quanto già era stato elaborato nel 2019. Abbiamo letto la proposta della Variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Villasanta e la definizione che a nostro avviso calza meglio è: ottusa. Il PGT è…

Lombarda Petroli: ennesima sconfitta legale della Giunta Ornago

Respinto il ricorso al Consiglio di Stato: il tribunale boccia la linea urbanistica dell’Amministrazione in carica. Ora è necessario ripensare all’area senza ideologie. Come facilmente prevedibile, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Comune giudicando “non motivata” la scelta dell’Amministrazione comunale di dedicare il 55% di aree standard per l’area dell’ex Lombarda Petroli, ritenute di fatto eccessive. E’…

Lombarda Petroli: il rimbalzo di meriti per i soldi del Lotto E in arrivo da Regione Lombardia

L’Amministrazione si incensa per i fondi regionali, l’avvocato della curatela pure, così come l’opposizione. La morale di questa vicenda forse è che se si lavora tutti assieme verso un unico obiettivo, senza ideologie, i risultati arrivano “Una grande, anche se parziale, vittoria di questa amministrazione che da anni lavora su questo obiettivo e i risultati si vedono. La delibera di…

Che fine ha fatto il Natale a Villasanta?

L’Amministrazione dice di aver elargito fondi per i commercianti per le luminarie, ma la verità è che non è riuscita a programmare gli eventi per il Natale e a coordinare i negozianti del centro. Per cui ora si rimane solo con qualche alberello e qualche lucina, mentre i paesi vicini pullulano di eventi! Ma che fine ha fatto il Natale?!…

Lombarda Petroli: parte la corsa contro il tempo per adottare la variante al PGT  

Ma per il Comune è una corsa a fari spenti nella notte. Inizia la corsa contro il tempo dell’Amministrazione per approvare la variante al Piano di governo del territorio e chiudere la questione Lombarda Petroli entro la fine del mandato. Le tempistiche dettate dalle procedure urbanistiche di variante all’attuale piano di governo del territorio (PGT) ci accompagneranno al termine naturale…

Tagliabue gomme: perché se il disagio è così evidente nessuno si muove?

Regolamento di igiene locale violato, inquinamento acustico, norme anticendio non rispettate. Per l’azienda che produce pneumatici non esiste solo la puzza. E c’è anche chi, nel luglio del 2018, non ha nemmeno potuto godere di un po’ di brezza di aria fresca prima di lasciare questo mondo, costretto a letto con le finestre serrate. Perché, se il disagio è così…

Tagliabue gomme: da otto anni odori e zanzare

Seconda puntata della vicenda dei pneumatici stoccati all’aperto che emanano cattivi odori e che favoriscono la proliferazione di zanzare. Da otto anni la situazione non cambia, se non per un Pgt che nel 2019 è stato modificato a favore dell’azienda e sporadiche multe che suonano come finte concessioni. E poi c’è una legge che dice che le gomme devono essere…

Tagliabue gomme: quando si decide di non decidere

Dal 2018 il Comitato cittadino “Cambiamo Aria” è in campo a suon di carte bollate per far rispettare la legge. Quali sono i rischi e i disagi? Incendi, forti odori, proliferazione di zanzare, nonché rischi per la salute di tutti i cittadini. Nonostante le rassicurazioni, dall’amministrazione non sono mai arrivate risposte concrete che riuscissero a far convivere le due realtà:…