Consiglio comunale del 28 aprile 2025: mozione congiunta di tutti i gruppi sul Besanino

Accessibilità, Consiglio Comunale By Apr 27, 2025

Mantenimento in attività del servizio della Linea S7 a Villasanta Parco durante i cantieri di Pedemontana; azioni conoscitive e compensative; richiesta di investimenti in accessibilità e messa in sicurezza della stazione.

Premesso che:

  • Nel dicembre del 2024 sono ufficialmente partiti i lavori preparatori alla costruzione delle tratte B2 e C dell’autostrada Pedemontana, tuttora in corso di svolgimento;
  • i tempi di realizzazione dell’opera, sia stradale sia ferroviaria, dopo successive variazioni al cronoprogramma regionale, risultano ora quantificati in 12 mesi – da settembre 2026 a settembre 2027 – a cui si aggiungeranno ulteriori 6 mesi per i necessari collaudi;
  • il forte impatto dei cantieri – sia dal punto di vista ambientale sia della mobilità intercomunale e verso Milano e la città metropolitana – ha suscitato allarme non solo nei Comuni direttamente interessati al tracciato dell’autostrada, ma anche in quelli limitrofi e a corona del cantiere per le possibili e probabili ricadute sui flussi di traffico automobilistico e la percorribilità delle principali arterie di collegamento;
  • il progetto di Pedemontana spa prevede una accessoria ma necessaria e sostanziale modifica alla linea ferroviaria, che sarà attraversata dal tracciato autostradale nei pressi di via Madonna delle Nevi a Biassono e del fiume Lambro, nel tratto tra le stazioni di Biassono-Lesmo-Parco e Macherio-Canonica;
  • il tratto ferroviario per il quale è prevista l’interruzione del servizio risulta più esteso di quello effettivamente interessato allo smantellamento e ricostruzione del piano del ferro e va dalla stazione di Triuggio a quella di Villasanta Parco.
  • la stazione Villasanta Parco dal punto di vista infrastrutturale non è accessibile, nonostante la legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche, la 13/89, e non risponde ai requisiti di sicurezza, avendo l’attraversamento a raso.

Considerato che:

  • Il Comune di Villasanta, altri Comuni della linea S7 potenzialmente impattati dall’interruzione della tratta, la Provincia di Monza e Brianza e alcuni consiglieri regionali del territorio hanno già a più riprese richiesto a Regione Lombardia di trovare delle alternative efficaci per le esigenze delle migliaia di pendolari che utilizzano il Besanino ogni giorno per esigenze di studio e lavoro;
  • la preoccupazione dei sindaci e la legittimità di tale richiesta sono state riconosciute da Regione Lombardia – assessorati ai Trasporti e alle Infrastrutture – con l’insediamento di un tavolo tecnico che riunisce i Comuni interessati alla linea S7 e gli attori che, a vario titolo, intervengono nella costruzione dell’autostrada Pedemontana;
  • il sistema delle navette alternative alla linea ferroviaria proposto in precedenti situazioni da Regione Lombardia e Trenord – non ultima quella dell’estate del 2024 – ha già dimostrato la propria scarsa efficacia, comportando per migliaia di pendolari il passaggio dal mezzo pubblico a quello privato, con relativo carico negativo in termini ambientali;
  • RFI ha confermato la possibilità di utilizzare due stazioni della linea S7 prossime al cantiere di Pedemontana – cioè Triuggio a nord e Villasanta Parco a sud – come potenziali capilinea temporanei, dato che in quelle stazioni è presente il doppio binario.
  • Gli utenti la Suburbana 7 hanno già subito stop programmati durante i tre mesi estivi del 2024 su tutta la linea, lo stop a Monza nei primi mesi del 2025 e altri lavori di manutenzione sono previsti nell’agosto 2025, lavori che provocheranno un ulteriore stop totale del servizio.
  • A settembre 2024, RFI ha dotato la stazione Villasanta Parco della Sala Blu, ma le banchine ancora non sono accessibili e nemmeno in sicurezza.

Impegna il Sindaco e la Giunta a:

  1. Ribadire al tavolo tecnico di Regione Lombardia, la richiesta del mantenimento in attività della stazione Villasanta Parco durante il cantiere di Pedemontana come soluzione principale per il trasporto pubblico;
  • sollecitare Regione Lombardia a eseguire uno studio dell’impatto che un maggiore afflusso di utenti alla stazione di Villasanta Parco potrebbe generare sui parcheggi e sul traffico locale, nonché uno studio del traffico su Villasanta e l’impatto che i cantieri di Pedemontana avranno sulla cittadina;
  • richiedere a Regione Lombardia e Trenord un aumento delle corse giornaliere, con particolare attenzione alla fascia serale;
  • a fronte di quanto dichiarato da RFI nella missiva del 8 agosto 2023 al Comune di Villasanta, nella quale RFI dichiarava di non aver inserito la stazione Villasanta Parco nella programmazione del Piano Integrato Stazioni, ma di prevedere un suo aggiornamento per il 2026, di inserire la stazione Villasanta Parco tra gli investimenti previsti, così da rendere le banchine accessibili e sicure, e di conoscere in tempo reale il cronoprogramma dei lavori;
  • richiedere un aumento delle corse della linea di autobus Z208, in particolare il prolungamento fino ad Arcore FS dei bus che fanno capolinea a Sant’Alessandro, con l’obiettivo di ottenere una frequenza negli orari di punta di 15’. Tutto ciò a compensazione dei disagi provocati dalle limitazioni del servizio ferroviario, così come già annunciate da Trenord per il periodo fra il 28 luglio e il 26 agosto 2025 e ogniqualvolta tali limitazioni dovessero essere introdotte, a vario titolo e/o per esigenze tecniche.

Per il gruppo consigliare Cittadini per Villasanta
La consigliera Laura Stella Cesana

Per il gruppo consigliare Villasanta Civica
Il consigliere Antonio Cambiaghi

Per il gruppo consigliare Io Scelgo Villasanta
La consigliera Gaia Carretta

No Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *