La partecipazione è la più alta forma di democrazia, in particolare per i referendum, uno strumento di espressione popolare. Io Scelgo Villasanta propone che il Consiglio promuova proprio la partecipazione, indipendentemente da dall’inidicazione di voto.
PREMESSO CHE:
● Nel corso del 2025 si andrà al voto su 5 quesiti referendari, 4 attinenti al lavoro ed uno attinente al tema della cittadinanza.
● Nel 2024 sono state raccolte oltre 5 milioni di firme a sostegno dei quesiti referendari.
● È stata pubblicata il 7 febbraio la sentenza con cui la Corte costituzionale, lo scorso 21 gennaio, si è espressa sull’ammissibilità dei referendum che si voteranno nel 2025.
CONSIDERATO CHE:
● La partecipazione democratica e il diritto di voto rappresentano principi fondamentali della nostra Costituzione
● È dovere delle istituzioni garantire un’informazione corretta, imparziale e completa sui temi referendari, favorendo un dibattito democratico e consapevole;
● Nell’ordinamento italiano, i Comuni rappresentano per i cittadini gli enti di maggior prossimità tra le autonomie locali di rilievo costituzionale;
● L’Amministrazione comunale ha un ruolo centrale nel promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza e nell’assicurare l’accesso alle informazioni sulle modalità di voto.
RILEVATO CHE:
● Per il carattere “non circostanziato”, la giurisprudenza consolidata ritiene che mediante gli ordini del giorno e le mozioni possano essere sottoposti al Consiglio comunale anche temi di carattere generale che esulano dalle ordinarie competenze affidate dalla legge all’ente locale, senza peraltro incorrere nel vizio di incompetenza dell’organo deliberante.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE A:
1. Garantire la massima diffusione delle informazioni relative alla data del voto, alle modalità di voto e al contenuto dei quesiti referendari attraverso i seguenti canali istituzionali:
○ Sito web istituzionale del Comune
○ Bacheche informative istituzionali;
○ Newsletter comunale;
○ Spazi informativi di affissione pubblica;
○ Canali social ufficiali dell’Amministrazione comunale;
○ Ulteriori canali/strumenti di comunicazione istituzionale a disposizione dell’Ente;
2. Favorire la partecipazione democratica assicurando la disponibilità gratuita di auditorium, spazi istituzionali e piazze pubbliche per iniziative di informazione promosse sia dal comitato promotore sia da eventuali altri soggetti con posizioni favorevoli o contrarie alla proposta referendaria, garantendo il pluralismo e il rispetto della normativa vigente;
3. Collaborare con le associazioni, le istituzioni educative e i media locali per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della partecipazione al voto, promuovendo incontri informativi e dibattiti pubblici;
4. Assicurare che tutte le iniziative di informazione siano condotte nel rispetto dei principi di imparzialità e correttezza, garantendo un’informazione chiara e accessibile a tutti i cittadini e le cittadine.
La consigliera comunale del Gruppo Io Scelgo Villasanta,
Gaia Carretta
No Comments