Scuole: edifici cadono a pezzi, ci vuole screening per sicurezza, pronti a presentare interrogazione

Comunicati stampa, Scuola e Giovani By Gen 14, 2025

Il sindaco firma l’ordinanza per chiudere la scuola Villa a seguito di una tubatura che ha ceduto

Villasanta, 14 gennaio 2025 – Dopo la notizia dei guasti agli impianti di riscaldamento negli edifici nella scuola elementare Oggioni e nella materna Arcobaleno, ora è il turno della scuola elementare Villa. Questa volta si tratta del cedimento di una tubatura, ma l’edificio dovrà addirittura rimanere chiuso per consentire l’intervento di manutenzione straordinaria!

Un danno per le famiglie, costrette a trovare repentine soluzioni per poter accudire i propri figli, ma soprattutto per i bambini, che perdono giorni importanti di scuola, quelli vicino alla chiusura del primo quadrimestre.

Le nostre scuole cadono a pezzi e non sappiamo nemmeno perché. Sono in corso indagini ormai da settimane, indagini che non hanno ancora sortito spiegazioni. L’asilo Tagliabue è chiuso da quattro anni, mentre gli altri edifici necessitano di interventi che arrivano a singhiozzo. Siamo certi che le strutture siano veramente solide e sicure?

Il triste dato che constatiamo è che l’attuale Amministrazione, così come quella passata, non è in grado di garantire la frequentazione continuativa delle strutture pubbliche. La manutenzione degli edifici scolastici, ricordiamolo, è in capo al Comune, e come genitori e cittadini, ancora prima che come consiglieri, non possiamo accettare questa situazione.

I ripetuti guasti agli impianti, i cancelli arrugginiti, i muri esterni scrostati sono solo la testimonianza più visibile di come manchi ormai da anni una programmazione che garantisca un’adeguata manutenzione. Ricordiamo che lo scorso anno la scuola Villa era stata chiusa per due giorni per un allagamento a seguito di forti piogge. Siamo allibiti per questa incapacità nella gestione e nel dare un indirizzo politico.

Perché non è possibile fare uno screening dei nostri edifici scolastici per capire dove e come intervenire per lo meno per tamponare quelle che sono le urgenze? Invece si agisce sempre dopo, senza alcuna programmazione.

Le segnalazioni sono state fatte eccome, già ad inizio anno scolastico, ma al di là di qualche uscita di qualche tecnico, nulla è accaduto. Altro che “umarell”! I risultati si ottengono con la programmazione, l’accantonamento e/o Il reperimento di risorse e un presidio scrupoloso allo svolgimento dei lavori! Altro che andare in televisione! Sono solo chiacchiere e fascia tricolore! Chiacchiere e fascia tricolore!

Le strutture risalgono agli anni 50, 60 e 70 anni, certo. Ma vi si è messo mano solo per adeguarle alla normativa che via via ha obbligato le amministrazioni che si sono succedute ad intervenire. Nessun investimento, nessun adattamento per rendere i luoghi adeguati ai tempi e alle modalità di insegnamento che evolvono. Risultato: un parco di edifici pubblici che fa acqua da tutte le parti.

Come gruppo consigliare, avevamo già programmato di presentare una interrogazione sugli edifici scolastici, ora sarà ancora più urgente e ci auguriamo che il sindaco voglia convocare al più presto il Consiglio comunale, perché i cittadini hanno il diritto di avere risposte chiare e precise.

I Consiglieri Comunali del gruppo Io Scelgo Villasanta

No Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *