comune villasanta

L’amministrazione Galli alza le tasse per le classi medio-basse

Consiglio Comunale By Nov 30, 2024

Alzata l’aliquota comunale Irpef allo 0,8 anche per i redditi sotto i 51mila euro, con esenzione fino ai 15mila. In Piazza Pavese, per l’Amministrazione, è tutto a posto e il degrado denunciato dai cittadini rimane lettera morta. Una buona notizia: entro un anno vedremo diminuire le gomme della Tagliabue del 90%.

Buone e cattive notizie dal Consiglio Comunale del 29 novembre 2024.

Lindner annuncia un aumento delle tasse per le classi medio-basse

Partiamo con le cattive notizie: l’Amministrazione ha deciso di alzare le tasse per i cittadini di fascia medio-bassa. La Giunta con i piedi per terra porterà l’addizionale comunale Irpef allo 0,8% per tutti. Prima erano tre fasce: 0,65% fino a 28mila euro, 0,70% fino a 51mila euro, 0,8% oltre i 51mila euro. Saranno esenti quelli fino a 15mila euro. Una manovra decisa per “non toccare la spesa”, cioè i servizi, soprattutto quelli per il welfare.

Comprensibile, certo. Peccato le tasche siano quelle delle famiglie che diventano sempre più povere e che in questi sei mesi di governo Galli non abbiamo ancora avuto prova delle abilità di imprenditore illuminato che ci avevano raccontato in campagna elettorale.

Nessun afflato di novità, di visione verso il futuro, di investimenti, di capacità di amministrare la cosa pubblica che potesse mostrare una progettualità di qualsiasi genere. Invece, come succedeva con la giunta precedente, non ci sono le risorse per fare nulla, ma non c’è nemmeno la capacità di andare a cercare nuove risorse, ad esempio con bandi o finanziamenti.

Dov’è quello spirito d’iniziativa che ha fatto prosperare la Brianza e reso ricco il nostro territorio? A Villasanta forse lo abbiamo lasciato sotto i piedi. Se le premesse sono queste, quali saranno le risorse promesse per l’Area Feste, per l’asilo Tagliabue, per sistemare le strade, per mettere in ordine gli edifici scolastici, etc etc?

Piazza Pavese? Non si faranno gli investimenti che erano stati promessi e il degrado rimarrà tale

Altra notizia cattiva: l’interrogazione presentata dal gruppo Io Scelgo Villasanta sul degrado di Piazza Pavese è stata di fatto rispedita al mittente, nonché dileggiata. L’Assessore Gianluca Barba, nell’affermare che Io Scelgo è molto brava a cercare di creare la notizia, ma poco orientata alla concretezza, ha di fatto rispedito al mittente tutte le domande sollevate da Vittorio Cazzaniga, che in realtà si stava solo facendo portavoce di quanto era stato raccolto dai cittadini.

Quindi, cari cittadini, mettetevela via, non c’è trippa per gatti: per Barba, a Villasanta va tutto bene e gli investimenti che da anni i residenti attendono per quella piazza non arriveranno mai (almeno fino a quando ci sarà questa giunta). Quindi ricapitolando: niente chiusura della piazza, niente alberi, niente cestini, niente rifacimento del muro dell’anfiteatro, niente riparazione delle siepi e della ringhiera (notizia: quella ve la dovete riparare voi), niente presidio della polizia, va tutto benissimo! Unico impegno: una soluzione per rendere l’anfiteatro accessibile.

Noi continueremo ad accogliere le istanze dei cittadini e a farci loro portavoce, quindi non perdiamoci d’animo, prima o poi capiranno che vi devono dare ascolto.

Trasporti: il servizio rimarrà tale e quale, nessun miglioramento

Altra notizia di certo non buona: nel rispondere all’interrogazione di Io Scelgo, l’Amministrazione ha informato che le richieste avanzate alla Provincia per il futuro del trasporto pubblico locale sono di fatto quelle di mantenere il servizio attuale e, secondo quanto affermato dall’Assessore Carlo Sormani, non ci sarà mai un servizio per il trasporto tra i quartieri di Villasanta, men che meno un bus a chiamata.

Continueremo a prendere l’auto per fare anche poche centinaia di metri. Questo è di fatto il concetto di mobilità sostenibile che caratterizza questa Amministrazione. Ah già, ma è perché non ci sono soldi. Ma a Vimercate stanno sperimentando proprio il trasporto a chiamata. Chissà come fanno. Mah, misteri della Brianza.

Tagliabue gomme: finalmente una riduzione degli pneumatici all’aperto

Ecco quindi una buona notizia: il sindaco, nel rispondere all’interrogazione di Io Scelgo, ha affermato che entro un anno la Tagliabue Gomme dovrebbe ridurre del 90% lo stoccaggio di gomme all’aperto per trasferirle nel nuovo deposito di Bologna, in fase di costruzione.

Il sindaco, sollecitato anche da una interrogazione del Gruppo Io Scelgo Villasanta di due consigli comunali fa, ha incontrato finalmente i nuovi proprietari, ha visitato l’azienda e ha parlato anche dei rumori notturni che infastidiscono i residenti e che negli ultimi mesi sono stati motivo di diverse segnalazioni. Su quel fronte Galli è stato chiaro: se non limitano il rumore, chiameranno l’Arpa. E noi saremo lì per vigilare, quindi non smettete di segnalarci i disturbi.

Un appunto: se non fosse stato per l’impegno del Comitato Cambiamo Aria, che per anni si è battuto per risolvere il problema delle gomme – che è prima di tutto un problema di sicurezza – forse non si sarebbe raggiunto questo risultato.

Edim-Bosch: una mozione unanime per chiedere l’intervento di Provincia e Regione

Altra cattiva notizia, che in realtà ha un risvolto anche positivo, perché per la prima volta si è riusciti ad arrivare ad una sintesi tra Cittadini per Villasanta e Io Scelgo Villasanta. Entrambe hanno presentato una mozione sulla vicenda degli esuberi della Edim-Bosch, ma su sollecito della capogruppo di Io Scelgo, si è giunti ad una sintesi e si è votata una mozione all’unanimità.

Mi prendo due secondi, se volete potete saltare questo passaggio, ma è un po’ per spiegare il nostro punto di vista. Due settimane fa i sindacati hanno annunciato i possibili esuberi a seguito di un annuncio di vendita da parte del Gruppo Bosch.

Il sindaco, contattato da un giornalista che gli chiedeva cosa avesse intenzione di fare, risponde di aver mandato un’email, ma i suoi poteri sono molto limitati, limitandosi ad esprimere la sua solidarietà ai lavoratori. Lui però, da imprenditore, capisce che i tempi sono difficili, soprattutto per il settore dell’automotive.

Gaia Carretta, la sottoscritta scrivente, sentita dal giornalista, dichiara dall’altra parte (senza sapere cosa avesse detto il sindaco) che il primo cittadino deve farsi parte attiva e lo esorta a farsi sentire con la proprietà.

Nel frattempo, il Gruppo Io Scelgo Villasanta prepara una mozione nella quale si chiede di convocare i vertici aziendali in audizione.

Pochi giorni dopo il sindaco incontra i vertici aziendali e va a parlare con i lavoratori durante un picchetto che avevano organizzato davanti all’azienda.

Due giorni dopo, anche il Gruppo Cittadini per Villasanta, quello di maggioranza, presenta una mozione in cui si chiede al sindaco di farsi portavoce e interloquire con Provincia, Regione e Governo nazionale per un tavolo di confronto tra le parti.

Un caso? Inizialmente il sindaco alza le mani, poi, dopo le dichiarazioni a mezzo stampa e la presentazione della mozione da parte di Io Scelgo, inizia a muoversi per dimostrare interesse nella vicenda. Secondo noi non è affatto un caso, ma si sa, noi pensiamo sempre male.

Comunque sia, durante il Consiglio Comunale, si è giunti ad una sintesi. Per cui, Io Scelgo Villasanta ha ritirato la propria mozione, per consentire a tutta l’Aula di votare all’unanimità un documento condiviso da tutti.

Andare allo scontro politico sulle spalle dei lavoratori non avrebbe giovato a nessuno. Per cui abbiamo fatto un passo indietro, con la promesso verbale che, qualora fosse necessario, il sindaco chiamerà in aula i vertici aziendali per un confronto con la cittadinanza.

Cimitero: se i morti potessero parlare… forse chiederebbero maggior rispetto (anche per i vivi)

Ultimo punto. Questa volta non è né una buona né una cattiva notizia, è solo un punto di vista su una vicenda che non ha di certo segnato una bella pagina nella storia di questa amministrazione, anzi.

Avrete letto della vicende del cimitero e di resti di bare da estumulazioni lasciati all’aria aperta e trovati da un giornalista che poi ne ha fatto uno scoop correlato di foto.

La vicenda è nata perché il Gruppo Villasanta Civica ha presentato una mozione per la sistemazione del cimitero, anch’esso ritenuto degradato come piazza Pavese e il giornalista in questione ha voluto vedere con i propri occhi.

Entrando ha notato un cancello spalancato, sul quale non era appeso alcun cartello di divieto. Il cancello dava su uno spazio verde nel quale era stato abbandonato del materiale maleodorante. Avvicinandosi ha capito che si trattava di resti da estumulazioni, non resti umani, per carità, ma bare che erano state aperte e lasciate lì.

La legge prevede che quelli debbano essere trattati come rifiuti speciali. Va da sé che le estumulazioni non dovrebbero essere eseguite su un campo all’aria aperta e i resti delle bare non dovrebbero essere abbandonati incustoditi in un luogo accessibile a chiunque.

L’Amministrazione, invece di incassare il colpo e scusarsi, ha pensato bene di uscire con un comunicato nel quale, nemmeno troppo velatamente, minaccia il giornalista, utilizzando anche i canali social del Comune per pubblicare foto con, improvvisamente, un cancello chiuso, un cartello affisso di divieto, l’area sgombera, operai al lavoro. Il contrario di ciò che invece si vede in un video girato prima che scoppiasse il caso giornalistico e che gira tra i telefoni di alcuni villasantesi.

Ecco, quando chi è al potere minaccia gli organi della stampa, significa che siamo vicini ad atteggiamenti che l’Italia ha vissuto negli anni ’30. Quando il potere politico cerca di censurare la stampa libera, in tutto il resto del mondo questo atteggiamento è definito fascismo. Inoltre, i canali social del Comune di Villasanta dovrebbero essere luogo di informazione, non canali per rivendicazioni personali e minacce.

In conclusione, il sindaco ha spiegato che affermare “la ferma intenzione di agire nelle sedi opportune” non significa minacciare di querela, potrebbe anche voler semplicemente dire che si faranno sentire con il direttore attraverso una telefonata.

Si sentivano le unghie stridere sullo specchio…

Buon lavoro al nuovo segretario e alla nuova (che poi è vecchia) addetta stampa

La buona notizia è che finalmente arriverà il supporto per la comunicazione, Valeria Pinoia sarà la nuova addetta stampa, in continuità con l’Amminstrazione Ornago, come un po’ tutto d’altronde.

A lei i nostri migliori auguri.

Ultima buona notizia: è finalmente arrivato un nuovo segretario comunale, il dott. Mario Scarpa. Anche a lui i nostri migliori auguri!

2 Comments

  1. Aurelia Gagliano. ha detto:

    Grazie per le preziose notizie, finalmente un po’ di chiarezza!!!!

  2. Gabriella_andreoni@hotmail.com ha detto:

    Grazie mille.
    Molto utile e chiaro

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *