piazza pavese

Consiglio comunale del 29 novembre 2024 – Interrogazione sul degrado di Piazza Pavese

Accessibilità, Consiglio Comunale, Green e Sostenibilità By Nov 26, 2024

Vittorio Cazzaniga, consigliere comunale di Io Scelgo Villasanta, chiede delucidazioni su quanto l’Amministrazione ha intenzione di fare per migliorare la situazione di degrado di Piazza Pavese.

Premesso che

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una lenta e inesorabile perdita di decoro degli spazi pubblici. Non intendiamo solo la manutenzione ordinaria, ad esempio pochi cestini della spazzatura sempre pieni, o alla poca manutenzione del verde, o peggio ancora alle pericolose buche nel manto stradale. Anche quando si è inteso procedere ad una manutenzione straordinaria abbiamo dovuto assistere alla messa in atto di strategie poco funzionali ed esteticamente infelici.

  • Ci riferiamo qui, ad esempio, alla spoliazione del rivestimento lapideo del muro di Piazza Gervasoni, verso la Scuola A. Villa: si sono chiuse le vasche destinate ad accogliere cespugli a fioritura alternata. Il tutto con una leggerezza disarmante. Di quell’idea di bastione fiorito che era alla base del progetto non rimane traccia, neanche delle essenze arboree che l’Assessore Zappa aveva selezionato con lungimiranza e una certa sensibilità. Ci riferiamo anche alla mancata potatura del glicine sul pergolato di ferro, non si è mai visto un glicine lasciato crescere spontaneamente, la sua simbiosi con l’elemento architettonico del pergolato ne implicava una crescita condizionata, orientata. Ma niente. Per non parlare della scelta di collocare la lavandaia su un piedistallo a forma di carro armato. Ci abbiamo messo tutto il 900 a demolire la retorica patriottarda dei piedistalli. Solo a Villasanta siamo riusciti a riproporlo.
  • Lo stato degli intonaci della facciata di Villa Camperio è lì da vedere, spiega meglio di mille parole il disinteresse verso l’ordine, il decoro della cosa pubblica.

Come vedete non è stata scomodata la categoria del senso estetico delle cose, del “bello”. Francamente dopo le decorazioni scelte per la festa del paese non me la sento di proporvi il tema.

  • Mi fermo qui, ma ricordo che Area Feste è chiusa da anni e una certa vostra inerzia amministrativa è sotto gli occhi di tutti.

Uno degli obiettivi per i prossimi cinque anni, quindi, per il movimento politico Io Scelgo Villasanta sarà quello di tenere alta l’attenzione su questi temi, attenzione che si basa soprattutto su segnalazioni che arrivano direttamente dai cittadini, con i quali vogliamo interfacciarci costantemente per far emergere i tanti elementi di degrado nella città, per essere una lente di ingrandimento sul disdoro. Proporremo la questione sistematicamente all’attenzione di tutto il Consiglio e dell’Amministrazione.

Considerato che:

Ci è stato segnalato dai cittadini che, nonostante le recenti pulizie, in piazza Pavese vi sono situazioni di importante degrado, come ad esempio:

  • La costante presenza di rifiuti abbandonati che si accumulano nei giorni, rifiuti che sono prodotti da persone che sostano nella piazza consumando cibo e bevande e che non trovano un cestino dove riporre bottiglie o cartoni della pizza;
  • Mozziconi che trasformano l’Anfiteatro in un maxi posacenere, dovuto all’assenza di contenitori dove buttare le sigarette spente e al fatto che il lavaggio è previsto una sola volta a settimana;
  • Muri dell’Anfiteatro scrostati e non manutenuti;
  • Siepe di gelsomino che cresce su pali di legno marciti che saltuariamente crollano;
  • Un cestino per le deiezioni dei cani che nella stagione estiva è esposto sempre al sole e che rilascia cattivi odori e potrebbe essere spostato nella striscia di giardino dietro all’Anfiteatro dove i padroni dei cani si recano più spesso;
  • Le scalette dietro all’Anfiteatro sono diventate un ricettacolo di immondizia.

Incuria e abbandono. Sono le premesse perchè si creino contesti ideali per pratiche sociali che rendono la piazza e in generale la città un luogo poco sicuro. Pratiche già segnalate e anche verificate da Digos e Polizia Locale, quali ad esempio:

  • Consumazione di sostanze stupefacenti;
  • Atti osceni in luogo pubblico, in particolare nella zona dietro all’Anfiteatro.

Accesibilità della piazza. Una cittadina ci ha segnalato la difficoltà, per i mezzi di soccorso, ambulanze e autopompa dei vigili del fuoco, ad accedere alla piazza. L’impedimento è dovuto alla collocazione di vasi in cemento che ostruisco il transito ai veicoli.

Accessibilità all’anfiteatro. Nella parte ipogea, non vi è alcuna possibilità di accedere per chi ha difficoltà motoria. Basterebbe ad esempio, uno scivolo amovibile, realizzato in lamiera piegata, da riporre nelle vicinanze, messo a disposizione per questo tipo di necessità.

La vocazione della Piazza. In ultimo, l’Anfiteatro è sfruttato per il gioco del calcio durante il pomeriggio, ma raramente è promosso dalle Amministrazioni per spettacoli teatrali e performance musicali, funzioni per cui  è stato progettato.

si chiede quindi al Sindaco e alla Giunta:

  • Se esiste una strategia per rilanciare e far rivivere questo spazio pubblico della città, da anni ormai attende di trasformarsi in spazio urbano di socialità e ritrovo, e con quali tempi;
  • Se è prevista la piantumazione di alberi e/o piante e la creazione di zone d’ombra, così da creare anche zone di frescura e rendere la piazza sfruttabile anche durante i mesi estivi;
  • Qual è il piano di pulizia di Cem previsto per la piazza e se non è il caso  di prevedere un’intensificazione della pulizia e con quale frequenza;
  • Se sono previsti nuovi cestini utili per bottiglie e cartoni della pizza nei pressi dell’Anfiteatro
  • Se è previsto lo spostamento del cestino per le deiezioni dei cani nella parte posteriore della piazza;
  • Quando è stato l’ultimo intervento sul muro dell’Anfiteatro e quanti soldi sono stati spesi;
  • Se è previsto un rifacimento degli intonaci nelle murature dell’Anfiteatro con materiali che non deperiscano in breve tempo;
  • Se le telecamere sono in funzione;
  • Se esiste un programma per la messa in sicurezza della piazza, in particolare nelle ore notturne;
  • Se il progetto di chiusura della piazza durante le ore notturne, così come il parcheggio pubblico che ha l’ingresso nella piazza, di cui gli abitanti avevano parlato con la passata amministrazione – per la proprietà transitiva – è previsto;
  • Se la parte ribassata dell’ Anfiteatro sarà resa accessibile alle persone con difficoltà motoria;
  • Se è previsto un minimo di presidio delle Forze dell’Ordine e con quale frequenza;
  • Se è intenzione dell’Amministrazione riparare la ringhiera/parapetto delle scale sul retro dell’Anfiteatro,  è rotta da molti anni e  potrebbe essere pericolosa per i bambini che vi  giocano;
  • Se è  possibile togliere il cartello di divieto del gioco del calcio.

Il Consigliere del Gruppo Io Scelgo Villasanta,
Vittorio Cazzaniga

1 Comment

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *